EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] corte imperiale in Baviera in compagnia diClaudiodi Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che solo presso nello Stato gli ebrei cacciati dalla Spagna, sviluppo del portodi Nizza, spesso si rivelarono piuttosto fragili speranze che ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] 10,10), associazione di parole paradossali (la diga fatta erigere da Costanzo per bloccare il portodi Bologna è definita soprattutto nei panegirici in versi diClaudiano, Corippo e Sidonio, e in quello in prosa di Cassiodoro per la coppia reale dei ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] in questo caso l’esistenza di Archivi del Novecento ha portato a una notevole attività di collaborazione ‒, ma estese cinquanta e sessanta, Roma 1992.
Laboratorio di storia. Studi in onore diClaudio Pavone, a cura di P. Pezzino, G. Ranzato, Milano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Anglorum è inserita una carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c. 1r); in un altro manoscritto della stessa , identificate con una cinta muraria turrita; il portodi Ostia e quello di Fossis Marianis, alla foce del Rodano, attraverso ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ). Ivi si elaborò un nuovo stile durante l'episcopato diClaudio (818-827), iconoclasta tanto radicale da bandire il culto ), ivi, pp. 175-198; S. Lo Martire, Testo e immagine nella Porta dello Zodiaco, ivi, pp. 431-474; L. Pejrani Baricco, San Ponso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] posta in facciata, all’evento di una vittoria della flotta pisana sui musulmani nel portodi Palermo. Vescovo è da poco Santa Maria di Portonovo, alla chiesa doppia di San Claudio al Chienti, e alla vicina chiesa di Santa Maria a pié di Chienti, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] il basso corso del Tevere e iniziò i lavori per un nuovo porto a Ostia; rinnovò il sistema degli acquedotti a Roma.
Rispetto alla linearità dell’operato diClaudio come imperatore – senza però che se ne arrivi a parlare, anacronisticamente, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] abbozzati, nonché dalla matura riflessione sulla contemporanea pittura spagnola di Bartolomé Esteban Murillo e diClaudio Coello. Ma anche di Diego Velázquez, già osservata dal G. mentre portava a compimento la volta dell'Escalera. Lo dimostrano gli ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] di Vittoria Farnese, figlia di Pierluigi, con Francesco duca d’Aumale, terzogenito diClaudio III duca di Guisa, il M. compose per tempo un epitalamio di a stento le carte molziane. Nonostante tutto, portò a termine la revisione e consegnò il lavoro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] acquisto, mai andato in porto, di un superbo palazzo sul Claudio Merulo da Correggio (negli anni 1563, 1566, 1574). Per la correzione delle proprie composizioni egli cercò sempre l'ausilio e il giudizio di maestri attivi in corte e al di fuori di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...