CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] li fanti della guardia e far le stanze del conclave".
Egli seguì in seguito le vicende che avrebbero portato all'elezione di Adriano VI informando il marchese sulle intimidazioni esercitate dal Lautrec in seno al conclave, sugli accordi tra Giulio ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] poco alla leggenda della sua squadra, i New York Yankees, che portò alla vittoria in World Series per sei volte tra il 1919 e 28. Buoni anche i risultati di Roberto Bianchi (.469), Beppe Carelli (.394), Claudio Corradi (.500), Gianmario Costa (.438 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] circuito viario continuo ai piedi della rupe e con la futura portadi S. Maria, connessa all'area dell'antica cattedrale.Nel Museo Claudio Faina 3, 1987, pp. 47-60; R. Bonelli, Uno studio inedito di Pericle Perali, in Il Duomo di Orvieto, a cura di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] di Cratino) il Conno di Amipsia, che mette in scena Socrate e il suo maestro di musica, Damone, e al terzo le Nuvole di Aristofane. Claudio uno scopo prossimo, a portatadi ognuno, che consiste nell’adottare uno stile di vita coerente con il logos ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] (aveva preso contatto anche con Claudio Treves in esilio a Parigi), nel clima di una crisi esistenziale e politica, 63% al 36% del 1955 e al 21% del 1956), che portò a un profondo rinnovamento nei quadri dirigenti (venne giubilato, fra gli altri, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] architettoniche, elogiate da S. Serlio e da Claudio Tolomei, ma anche per i rapporti che i 164, 266; J. von Henneberg, An early work by Giacomo Della Porta: the oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello in Rome, in The Art Bulletin, LII (1970), ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Genesi nella basilica di S. Marco a Venezia, o gli elefanti, raffigurati in S. Maria in Foro Claudio a Ventaroli ( di uccelli; a Gerusalemme, il mosaico rinvenuto nei pressi della portadi Damasco e quello, d'età giustinianea, della chiesa II di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] aconsentito a lasciar correre le mie debolezze dove le portò la fortuna col mezo della penna, che con dal Wiel, cit., pp. 142-50), e Testamenti Paulini Claudio, b. 799, n. 381 (il testamento di Maria Sozomeno è parzialmente citato dal Caffi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] di ordine religioso (a Gandolfo Porrino, 1º maggio 1538)a un dato di cronaca politica (a Claudio Tolomei, 20 giugno 1544), dalla richiesta di era dapprima accostato con la volontà di comporre un poema eroico, e che portò a termine (deposto il progetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] dio Hadad (VIII), alla festa per l'apertura della porta (del tempio) (XI), alle offerte di cibo (XII). Resta da chiarire ogni quanti anni , pp. 130-141.
Saporetti 1979: Saporetti, Claudio, Gli eponimi medioassiri, Malibu (Calif.), Undena Publications ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...