• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [213]
Storia [145]
Arti visive [138]
Archeologia [136]
Geografia [77]
Europa [55]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Storia per continenti e paesi [37]
Musica [38]

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] alfine a felice e desiato porto». Il dedicatario è Ercole e 5 voci col basso continuo necessario alla maggior parte di essi, libro terzo, edita a Roma da Paolo Masotti nomi dei compositori (vi figura anche Claudio Monteverdi, con il Lamento d’Arianna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Nicolò Claudio Mutini Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] S. A. S. E. (Lipsia 1696). Si apre poi nell’attività del C. una parentesi di traduttore. Nel 1698 tradusse in italiano Quinto Curzio, e portò a termine nel medesimo anno l’opera di divulgazione alla quale è maggiormente legato il suo nome: Le opere ... Leggi Tutto

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Augusto De Ferrari Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] avanti sulla strada della libertà di indagine, che dal naturalismo rinascimentale portò al rinnovamento della filosofia e dell'attività del C.: insieme ad Antonio Basso, Giuseppe Barrile, Claudio Rangone ed altri fondò, prima del 1648, la Giunta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO AFIARTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO AFIARTA Claudio Azzara – Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] Desiderio a consegnarli nelle sue mani e, trascinatili alla porta di San Pietro, li fece accecare. Cristoforo, morì dopo Claudio, e qui lo aveva trucidato e sepolto di nascosto. Paolo Afiarta progettò anche di imporre come nuovo papa un individuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDICINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDICINI, Carlo Maria Claudio Canonici PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] Palestrina e fu lo stesso Pacca a consacrarlo; dalla sede prenestina passò a quella, più prestigiosa, di Porto S. Rufina e Civitavecchia, già occupata da Pacca, e vi rimase titolare fino alla morte. Nel corso della sua carriera ecclesiastica ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – SEGRETERIA DI STATO – REPUBBLICA ROMANA – AGOSTINO RIVAROLA – GIOVANNI ARCHINTO

SALVATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Matteo Mauro Geraci – Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] che nel 1968 lo portò a partecipare al girone folk del Cantagiro con Lu soprastante e a intraprendere tournées in America, Canada, nei vasti circuiti italoamericani, in compagnia di importanti cantanti quali Claudio Villa, Domenico Modugno e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE DI VITTORIO – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCO ANTONICELLI

BELLARMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Girolamo Angela Codazzi Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] Laura di Mino Verdelli, dalla quale ebbe nel 1521 Lelio (detto Attilio in alcuni documenti), Fulvia l'anno successivo e Claudio quando si era deciso di sostituire con il nuovo porto alla foce della Senna quello di Harfleur, che le inondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI – STATO PONTIFICIO – ERCOLE II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

RIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Antonio da Claudio Caldarazzo RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] , nella prima metà del XV secolo, durante i pontificati di Eugenio IV e di Nicolò V. Fu soprattutto durante il pontificato del primo ( diretto nel Viterbese con il suo esercito e, ferito, lo portò a Castel Sant’Angelo, dove morì il 2 aprile in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CASTEL SANT’ANGELO

CAMPI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Emilio Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] smungere l'idee poetiche piuttosto che a fecondarle. Io porto invidia a chi è libero nello scegliere e nel suppl. 4 (1901), pp. 140 ss.; A. Manzi, Una lettera inedita di Voltaire sulla "Bibli" di P. E. C., in Rivista italiana del dramma, I (1937), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] che ottennero un notevole successo. Il vero trionfo alla Scala arrivò nel 1841 con l'opera buffa Il buontempone di Porta Ticinese, ovvero Sabato, domenica e lunedì (C. Bassi), dedicato alla contessa Giulia Samoyloff (Samoilova nata Pahlen). Tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 99
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali