Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di proprietà e posto la democrazia politica come condizione di quella sociale. Furono chiamati per primi 'socialisti' i seguaci diClaude-Henri Saint-Simon (17601825), di in una dimensione politica nazionale, portando con ciò la lotta a ridosso ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] nel piccolo cimitero di Torrita Tiberina8. Moro è stato seppellito in questo borgo alle portedi Roma nel pomeriggio del esistenza in vita dell’ostaggio fu avanzata dal magistrato Claudio Vitalone che l’avrebbe voluta organizzare sotto l’egida ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Dieta imperiale dai principi territoriali (Reichsfürsten) a scapito dei semplici cavalieri (Ritter), signori di piccoli e talvolta minuscoli feudi, che erano portati ad arrotondare le loro magre e decrescenti rendite attraverso rapine e saccheggi a ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] scrittori come Jean-Baptiste le Rond d’Alembert, Denis Diderot, Claude Adrien Helvétius o Guillaume-Thomas François Raynal18; andò poi a paragone con l’arte bellica di Cesare63. Anche durante la battaglia alle portedi Roma l’imperatore si rivela ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] dell’imperatore del III secolo Claudio il Gotico8. Il panegirista aveva il compito di presentare e negoziare questa nuova Licinio nel percorso che portò alle battaglie di Cibale del 316 e di Crisopoli nel 324: si tratta di una verità che gli autori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] prattiche presso il duca" di Mantova per far uscire dal carcere un Canossa (un Claudio e un Luigi Canossa risultano sia stata recata da secoli. Porto esibitione di perpetua sicurezza di gloria immortale, di inestimabili acquisti ... Vengo ad offerire ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ciò, ha comunque portato a compimento il martirio senza spargimento di sangue11.
Gli eccessi, Claudio Namaziano, in un quadro biografico e in un contesto politico tuttavia mutati.
Rutilio, al pari di Ausonio, è poeta. Ma, assai più di quella di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] umilianti prove di sottomissione. Il castello ceduto è "mera apparenza"; vuole la cittadella diPorto e una porta della città, di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia, Giulia, che s'accaserà con un conte di Solms, e due figli, Claudio ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. assunse la presidenza onoraria. Si trattò dell'ultimo rilevante impegno del F. - poi continuato dal figlio Claudio - che curò ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] causa principale de tutti li mali"; nel dispaccio del 13 dic. 1634 egli rileva che i condottieri di milizie interpretano male le leggi che concedono a cinque loro servitori il porto d'arma da fuoco, poiché essi scelgono loro "adherenti" e persone che ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...