FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] e fidati.
Fu grazie a lui, ad esempio, che poterono essere portate a buon fine nel 1880 le trattative per l'annullamento del secondo matrimonio di Garibaldi con la marchesina Giuseppina Raimondi, rendendo così possibile la legittimazione dei due ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] difese con la solita combattività e portò in tribunale i reperti incriminati per dimostrarne The Cesnola collection, New York 2000;F.W. Alduino - D.L. Coles, Sons of Garibaldi in blue and gray. Italians in the american civil war, ibid. 2007, pp. 133 ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] erano andati perduti i due grandi incrociatori "Amalfi" e "Garibaldi". Uscite in missione rischiosa le navi erano state silurate, costruzioni navali, del credito navale e per l'ampliamento dei porti. Ma in un secondo tempo, in relazione all'opera del ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] partì volontario con Garibaldi guadagnandosi i gradi di caporale nel combattimento di Vezza nel Trentino. il 9 marzo 1879 sulla nave "Rapido", dopo aver toccato i principali porti egiziani e la colonia inglese di Aden giungeva a Zeila il 20 aprile. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] dimissioni dalla flotta sarda, si arruolò nella marina siciliana di Garibaldi. A bordo del "Tükory", la notte del 13 In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San Giorgio della divisione Riboty il 18 luglio, mentre durante la ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] si erano presentati i socialisti. Sequestrato il drappo facendo ricorso anche alle armi, si appurò che esso portava l’iscrizione «Viva Garibaldi – i repubblicani e i socialisti» . In quell’occasione il M. venne individuato come colui che guidava la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] Il 3 luglio si distinse in un'audace azione nel porto di Pirano, dove sotto il fuoco delle batterie nemiche riuscì formulando un giudizio negativo sulla persona del D. ed avvertendo che Garibaldi non sarebbe mai andato d'accordo con lui (C. Cavour, ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] basi. Nel 1859, sperimentato il funzionamento dell’apparecchio, portò a termine il lavoro avviato a Foggia.
Il 29 Emanuele), la strada dei Fossi (oggi parte del corso Garibaldi) e quella sull’Arenaccia, nonché i primi significativi interventi del ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] personale in quanto seppe non forzare il proprio temperamento portato ad un’introspezione gentile e patetica così della natura accrescersi nel tempo: da Le operaie alle Chiacchiere a Corso Garibaldi e all’Alba dell’operaio, vero e proprio capolavoro ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] della Legione. Qui, durante l'ultima resistenza comandò il settore delle Porte Vercellina e Tosa; ma il 5 agosto dovette ritirarsi in Piemonte, mentre suoi reparti seguivano Garibaldi a Morazzone e Luino. Nel settembre era a Genova, esponente dei ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci o i materiali imbarcati: s. parte del...