Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] trovano nello stesso periodo nel duomo di Ivrea, in S. Stefano a Verona e nella cattedrale di Saint-Etienne ad e 10° la necessità di accrescere il numero degli altari portò ad aggiungere nell'area del coro cappelle laterali evidenziando quella ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] imboccatura del porto (documentato nel 1248, ricostruito nel 1347 e nuovamente nel 1410), e la cittadella a S, costruita S. Tommaso, a tre navate con bifore sul muro laterale, e, nell'od. chiesa di S. Simone, buona parte della basilica di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] cinta muraria già alla fine del 10° secolo. Recenti scavi hanno portato alla luce tratti di muratura dei secc. 11° e 12° scultura.A N della cattedrale sorgeva la chiesa di S. Stefano Protomartire, cappella privata della residenza dei principi nel sec ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] garantito a S dalla portaS. Bartolomeo, mentre quello con Arquà Polesine e Ferrara dalla porta occidentale. Lungo del Portello, era a N, il secondo invece a S della Roda.La chiesa di S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] centrale (Stradun) che ancora oggi collega la porta principale della città con il porto. Nel sec. 14° furono inclusi all'interno 1318 nella cattedrale e nel 1324 nella chiesa di S. Stefano. Caratteri trecenteschi sono ancora presenti nell'opera del ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] ; intorno si dispongono scene del Martirio di s. Stefano ordinate su due registri. Contemporaneamente alla cattedrale fu a utilizzare le risorse offerte da C., da dove Giovanni XXII portò con sé numerosi ecclesiastici, nobili e uomini d'affari. Per ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] all'inizio del 2° d.C., sotto l'imperatore Adriano, il suo porto ebbe un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne punto di sono rappresentati in movimento e rivolti verso destra; s. Stefano si inginocchia in fondo all'angolo destro, mentre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , per i rapporti stratigrafici con la vicina chiesa di S. Stefano, la fondazione della torre stessa, nella tradizione delle torri alla liturgia eucaristica. La facciata era generalmente scandita da porte di accesso, di solito una per navata, anche se ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] alla comparsa dei primi p. gotici: il p. di Saint-Denis; la Porte Sainte-Anne di Notre-Dame a Parigi; il p. sul fianco sud della - in particolare i due famosi guerrieri del p. di S. Stefano -, e quasi tutte le figure dei due p. laterali del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] nel katholikón del monastero di Vatopedi. Nel timpano della porta che conduce all'endonartece è rappresentata la Deesis, con monastero di Chiliandari, quelle con S. Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella di S. Stefano alla Grande Lavra. In quasi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...