(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] in parte navigabile, la percorre in direzione N-S. Nelle zone pianeggianti è diffusa l’agricoltura ( cui il petrolio). Prevesa è l’unico porto della regione.
STORIA
Nella seconda metà del verso Bisanzio. Nel 1358 Stefano Dušan conquistò alla Serbia l ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] del legno, della carta, del tabacco, e cementifici. Porto lacuale.
S. (lat. Scodra) fu abitata in origine da poi a Bulgari, Bizantini, Veneziani finché il re di Serbia, Stefano Dušan, vi estese il suo potere nel 1330. Resasi indipendente dopo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , creditizia e salariale, portò a una riduzione del Artistas Modernos de la Argentina che annovera, fra gli altri, S. Grilo, J. A. Fernández Muro, T. Maldonado ( M. Boto, J. L. de la Vega, D. Di Stéfano, J. Gaeta Giann, F. Ramos de los Reyes, A ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei abitati noti per l'età del Bronzo (Porto Saturo). Nel Salento livelli di abitato dell' egeo (scavi 1976-1982), a cura di M. Marazzi, S. Tusa, Roma 1994.
Aspetti culturali della media età del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] distingue per l'ironia e il senso della relatività; e S. Turkka (n. 1939), dall'espressione formalmente semplice e naturale scuola di Darmstadt, soprattutto per la reazione al serialismo portata avanti da compositori d'avanguardia come K. Rydmann (n ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] droga e denaro sporco.
Storia di Stefano Maria Torelli. – Nel 2000, con , tra il 2011 e il 2012, portò alla nascita di formazioni armate contro le forze Tra il 2012 e il 2013 fu chiaro che la S. era ormai in una situazione di guerra civile, i cui ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] . Nel 1934 vi approdarono 2752 navi di cui solo 791 britanniche. Il porto è fornito di due grandi bacini di carenaggio doppî e quattro semplici. La di S. Giacomo e la Biblioteca, dovute, quella al maltese Giov. Barbara e questa al romano Stefano Ittar ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] è legato al Teatro milanese della Scala, che è sorto sulla chiesa di S. M. della Scala da lei fatta erigere. Alla morte dello zio e stati minori, che, dopo le solite inconcludenti operazioni, portò alla pace di Bologna nel novembre del 1370. Nel 1371 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] le memorie dei papi da Pietro a Stefano V, regnante dall’885 all’891. Si vescovile ravennate rispetto a Roma, s’intende sul piano amministrativo e scontro fra guelfi bianchi e guelfi neri, che portò nel 1301 alla caduta e cacciata dei primi e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ; L. A. Muratori, Ann. d'Italia, XI, Milano 1749, pp. 449 s.; XII, ibid., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci, Vitae et res gestae Rom 323 passim; A. S. Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., 472, 478; ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...