DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] preparativi della spedizione che avrebbe dovuto portare in Africa un grosso contingente di rimaste, insieme con una di Stefano De Mari - con cui P. E. Bensa, ms. 92.4.10: M. Gentile, Diario, pp. 27 s., 35, 37, 39, 45, 50, 58 ss., 255, 301, 373 ss., ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] a Monreale nel 1920; don Stefano Caronia in provincia di Trapani primo del XXI ebbe anche l’effetto di portare, per la prima volta, in primo piano di G. De Rosa, Roma 1981, pp. 254-255.
7 F.S. Nitti, Nord e Sud, Torino-Roux-Viarengo 1909, poi in Id., ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] guerra dei Trent'anni, il cui esito portò a un declino sostanziale (pur con qualche sembra molto significativo, in quanto (come s'è visto) l'analogo termine di governo di casa Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] frequentata da stranieri legati all’attività del porto. Il 1° dicembre 1858 in questa parte anche il genero di Garibaldi, Stefano Canzio. Una seconda loggia, la Oriente 5861 [1861] dal G.Segr.D.L., s.l., s.d., p. 8. Riprodotto integralmente in P. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] alla fine del Medioevo48. Stefano di Novgorod commenta il fatto cappella fu costruita da Leone VI, poi portata a termine o ristrutturata da Costantino VII: to the Present, ed. by R. Mark, A.S. Cakmak, Cambridge 1992; R. Cormack, The Emperor at ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] resto sicura: il vescovo di Napoli Stefano (766/67-799) invia chierici a magis quam scire convenit (Pauli ep. 12, pp. 508 s.); e infatti la Vita le usa solo in un paio di in Italia. Ma ciò non può portare a cancellare altre sicure ragioni del testo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] -sociale che lo aveva portato a collaborare con i socialisti come gli amici di Buonaiuti: De Stefano, Rossi e Pioli), mentre altri ripiegarono (ibidem, pp. 530-531).
77 Cfr. A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del sacro tavolo, cit., pp. 189-192. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] come per es. i sociologi Stefano Allievi (1993) ed Enzo in quello europeo, la costruzione di una moschea porta inoltre allo scoperto una serie di tensioni interne il Tevere arrivando a saccheggiare la basilica di S. Pietro. Nel corso del 9° secolo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] mantóvano, per tre mesi: qui le vivande vengono portate alle mense su splendidi vasellami d'oro e d'argento ital., LXIV (1952), pp. 167-171, 298 s.; G. B. Borino, Cencio del prefetto Stefano, l'attentatore di Gregorio VII, in Studi Gregoriani ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] chiesa di S. Maria Maggiore di Lanciano (1227), dove il portale laterale a timpano è simile a quelli della Porta di Capua e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei-M. Andaloro, I-II, Siracusa-Palermo 1995; Federico II: ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...