ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] e con un certo margine di incertezza. Giorgio Vasari lo dice morto all’età di quarant ragioni d’arte e di affari lo portarono a fare la spola tra Bologna e Ferrara L. Ciammitti, E. R.. La cappella Garganelli in San Pietro, ibid., pp. 117-224; C. Volpe ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] e una "tavoletta indorata" che fu portata trionfalmente nell'oratorio; tra il 1439 ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461 .
Furono pittori anche due figli di Agnolo: Giorgio, già documentato nel 1464 come in età matura ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , 1983-84, p. 289). Portò a termine l’anno seguente due la commissione della tela dei Ss. Giorgio e Publio vescovo per la chiesa romana , pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] diede prova di estrema risolutezza. Mentre il marito si portava con le genti della Chiesa a Ponte Milvio, sposò il conte Troilo de’ Rossi di San Secondo; Giovanni Livio era morto già nel 1496 (1934) e al regista Giorgio Walter Chili il film Caterina ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] acculturazione umanistica che lo portò ad allargare i propri perduti Ss. Giorgio e Stefano sulle ante d’organo di S. Giorgio Maggiore, dove di A. V. e Giovanni D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, ibid., pp. 80-91; A. Uccelli, in ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] abiti e altro materiale necessario alla sua permanenza fuori porta.
Cominciò a scrivere fin da giovane e pubblicò i Rosso di San Secondo, Aurelio Saffi, Giuseppe Antonio Borgese, Baldini, Vincenzo Cardarelli, Nino Savarese, Giorgio Vigolo, Benedetto ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] 1746 e così fino all’VIII (1748). Il IX, edito da Giorgio Fossati, uscì nel 1760. Del X, sugli edifici moderni, mai M. Saccardo, La villa Checcozzi a San Tomio di Malo, Vicenza 1995; C. Biscotto, «Villa da Porto detta la Favorita», tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] con la forza la nave, convinse il comandante a portare il padre e i suoi compagni in Gran Bretagna, quali Enzo Siciliano e Giorgio Manganelli, ravvisarono un contenuto e nell’Archivio del Museo di San Martino oltre che nel Fondo Bulferetti dell ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , dove erano nati il fratello primogenito Giorgio (1844-1921, deputato nelle legislature XIII provinciale di Firenze per il mandamento di San Casciano Val di Pesa (1878-1914). di sfiducia della Camera che portò Francesco Saverio Nitti alla presidenza ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] Pietro, Giorgio, Andrea, Maffeo, Luca, Cristoforo, Alvise. Tra costoro, Luca fu eletto capitano di Porto e Collegio, Notatorio, reg. 11, c. 142v, reg. 10, c. 16v; Procuratori di San Marco, Citra, b. 271, f. 3; Misti, b. 98a, commissaria di Verde della ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...