OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California ne eseguì tre: S. Nereo, S. Achilleo e S. Giorgio. Negli stessi anni scolpì, sempre in travertino, le figure di , autore del Dio Padre, e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di un ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] all'anno dal 1428 e, infine, portato a 60 fiorini nel settembre del 1430. civilisti Goro di Niccolò Loli e Giorgio di Iacopo Andreucci a collaborare con il ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una collezione di consilia ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in cui discende anche lo sfondo paesistico con un porto marino in lontananza.
La stretta prossimità del ), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una Resurrezione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad caccia, compì un sopralluogo sul molo grande del porto con il ministro D. Carafa, conte di Maddaloni d'argento con l'effigie di s. Giorgio al recto e con il suo nome, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Parigi, da dove poi si recò a Roma portando con sé pochi oggetti d'affezione, che si sull'opera di Filippo de Pisis e Giorgio Morandi lo condusse a una visione di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo del Brasile (1961).
Nel 1959, nell' ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dalla cui pala di S. Giorgio è tratto il S. Giovanni il 1600 e il 1601 per la porta destra della facciata del duomo di Pisa sotto pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] e il laminatoio del costruendo impianto a San Giovanni Valdarno.
Alla fine degli anni tre figli: Luigia nel 1865, Giorgio Enrico nel 1866 e Camilla nel 17.000 in Inghilterra. Il processo che avrebbe portato l'Italia a recuperare il divario era già ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] e una "tavoletta indorata" che fu portata trionfalmente nell'oratorio; tra il 1439 ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461 .
Furono pittori anche due figli di Agnolo: Giorgio, già documentato nel 1464 come in età matura ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , 1983-84, p. 289). Portò a termine l’anno seguente due la commissione della tela dei Ss. Giorgio e Publio vescovo per la chiesa romana , pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sul suo denaro investito nel Banco di S. Giorgio. I suoi problemi di salute vennero però superati dei prigionieri e L'imbarco dei galeotti nel porto di Genova (Bordeaux, Musée des beaux-arts a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...