Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] 62. Ibid., reg. 13, c. 17.
63. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, Santa Marta, b. 1.
64. Ibid., b. 2.
65. Ivi, Cassiere del convento di S. Stefano che, "in medio claustri S. Biagio, prima del loro imbarco al porto, si v. ibid., Liber Fronesis, cc ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dedicata a s. Severino, disponendo che fossero portate a Roma alcune delle reliquie del santo del Norico, sepolto a Napoli (Registrum (Dialogi IV, 13), uno verosimilmente intitolato a s. Stefano presso S. Pietro (ibid., 14); un altro, dedicato ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] . Gervasio e Protasio, che aveva fatto portare da Milano. In ogni c. si con i preziosi resti mortali dei santi e, a partire dalle crociate mentre nell'11° si rifecero a quella scansione S. Stefano di Pavia, che potrebbe riprendere l'impianto di un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ), detta Codex Amiatinus, che Ceolfrido portò con sé come dono nel viaggio A. De Floriani, La miniatura dei corali di Santa Maria di Castello a Genova, La Berio 15, Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. 58-63; M. Mentré, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] che l'avrebbe portata a Venezia. Quando però Baldovino II fu informato, si rivolse a re Luigi IX il Santo che la riscattò dopo loro resa nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Flores d'Arcais, 1984), di Porto Legnago (Ericani, 1984; 1987), di Santa Vittoria in Matenano (Leone de Castris, e dell'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d'Ungheria, del sec. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a Roma sulla liturgia papale della settimana santa (De Rossi, 1857-1888, II, -357; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 338, 741.
Iscrizioni. - coll. 1069-1180) di Stefano Diacono, che contiene preziose informazioni ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la sera, a una certa ora tute quante se portava da basso la carega… Quando che gera ’na certa la figura di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] fascisti, a S. Stefano, a chiedere lavoro.In i naufraghi e prima andavo all’Ospedale di Sant’Anna, all’ospedale militare, sa che che perdevo lotavo… e ghe xe sta uno, poareto, che me ghà portà in farmacia, e i me ghà ciamà el dotor. Mi ghò sempre ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di questa vera e propria porta trionfale, che segna da con un'altra intitolata allo stesso santo e analogamente dedita alla carità 143.
131. S. Mariani, Vita e opere.
132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...