TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] via Appia li scavalcava salendo sul monte Sant'Angelo. Solo in età traianea il abitazioni e furono demoliti parte della porta Maggio e quasi l'intero circuito fu trasformato in mononave, e di S. Stefano de Montanis, fondato forse da s. Benedetto ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] dei lavori, decisivi interventi portarono alla creazione di un messa in relazione con l'originaria dedica a s. Basilio, santo orientale (Belli D'Elia, 1987, p. 448). Va (progettista) e il tranese Stefano di Romualdo Caraberese.Nelle immediate ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] senza precisarne le caratteristiche, che il papa Stefano II (752-757) la portò sulle spalle per le strade di Roma tratti. Da allora in poi si presentò come una immagine del Volto Santo analoga a quella conservata dal sec. 14° a Genova in S. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] complotto che il 5 febbraio 1634 portò all’uccisione di Albrecht von : la Madonna in trono col Bambino e santi (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), celebrata da Coreglia dedicò un sonetto anche Stefano Coli, ritratto da Paolini con il padre ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] la Maddalena nella chiesa di S. Stefano a Belluno e l'Entrata di Gesù Agli inizi del 1750 si dovrà riferire l'Assuntae santi in S. Gervasio di Belluno ed un gruppo tra i fondatori.
Una straripante vena narrativa portò il D. a dipingere storie sacre e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] della chiesa, con la Lapidazione di s. Stefano e un Santo re (forse identificabile con Sigismondo di Boemia).
Balsamo 2005a, pp. 95-105; Id., La chiesa di S. Maria in Porto Fuori: alcune riflessioni, in Ravenna, studi e ricerche, 2005b, nn. 1- ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] la presenza in coincidenza con l'anno santo in compagnia di un connazionale (Prasch era Brill. Nel Martirio di s. Stefano (Edimburgo, National Gallery), di poco di un oscuro episodio (Sandrart, 1675) che portò all'arresto dell'E. per debiti.
La ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] duomo di Ivrea, in S. Stefano a Verona e nella cattedrale di di accrescere il numero degli altari portò ad aggiungere nell'area del coro Michael a Fulda (822), o ancora la basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Per il coro triconco con a. di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] né sono state date attribuzioni (Sant'Ambrogio, 1898). Tuttavia, dai documenti sembra che l'opera sia stata portata avanti per almeno più di portale sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo di Stefano Fieschi e nel 1552 un portale per la casa del ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] della chiesa. Da tempo scomparsa è la chiesa di S. Stefano, che l'imperatore aveva fondato per i monaci della Kosmosoteira che Terra Santa la pietra che si diceva fosse stata usata per l'unzione di Cristo, attese il suo arrivo al porto del Bukoleon ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...