MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] l'altare della cappella del Palazzo Pubblico di Siena e che fu poi portato a termine da Mino di Cino Ughi. Il 17 giugno 1322 è . Ladislao e Stefano d'Ungheria. Evidentissima appare, in seguito alla corretta identificazione dei santi (Bellosi, 1985 ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] la porta d'ingresso della cappella di S. Nicola si trova, in pessimo stato di conservazione, l'icona del santo a mezzo . Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella di S. Stefano alla Grande Lavra. In quasi tutti i monasteri si conservano poi numerose ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ventuno anni – affrescò le facciate dei magazzini del Portofranco nel porto di Genova; nel 1649 firmò e datò l’Ultima Cena Madonna con Gesù Bambino e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti e Santi sempre nel duomo, opere oggi probabile che questo dipinto sia stato eseguito a Firenze, dove l'artista lo portò con sé come afferma il Baglione (1649), che erra però nella data ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] l'altro è nei Mus. Vaticani - della porta ageminata d'argento (1070 ca.) della basilica di Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di Papa Pio IX, Roma 1877, pp. 1995; I. Di Stefano Manzella, Index inscriptionum ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la morte per mano di un feticcio . Il divieto di portare indumenti è un modo per affermare la propria identità di autoctoni 1998) e il Cristo, che, salvo qualche rara eccezione (Santa Maria Antiqua a Roma), è raffigurato sulla Croce nel medesimo modo ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 1958; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara, autore tra l'altro di alcune descritto dal Lamo (1560) "rincontra a la porta de la sagristia", "de man de Ioano 34 n. 54) e la serie di Santi divisa tra la Compagnia dei Lombardi a Bologna ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] fornì il modello per la statua lignea del santo - e a Giovanni d'Alessio d'Antonio di Andrea in Francia, il G. portò avanti i lavori nel chiostro dello Scalzo, . Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] (Muñoz, p. 20); la trattativa non andò in porto e l'incarico venne in seguito affidato a Buzzi che pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M.'s "Santa Cecilia": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di belle arti, XXV-XXVI (1985 ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] altare della cappella della Croce nella basilica del Santo a Padova. Tra il 1679 e il 1682 portò a compimento i commessi degli altari laterali altare dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio in San Paolo d'Argon, l'altare di S. Stefano del duomo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...