MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] egli richiamò a Pechino Bouvet e il M.: l’incarico fu revocato a entrambi e affidato ad altri due gesuiti, il portoghese Antonio Barros e il francese Antoine Beauvollier, destinati peraltro ambedue a perire in un naufragio al largo di Lisbona.
Bouvet ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] la croce dell'Ordine di Cristo e altre decorazioni e conseguendo nel 1834, alla conclusione vittoriosa del conflitto, la naturalizzazione portoghese; il che non impedì che, morto don Pedro, egli fosse messo "a deposito", con la carriera bloccata e la ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] gli inquisitori di Stato, venuti a conoscenza che aveva in stampa osservazioni critiche circa la condotta del governo portoghese, gli imposero la consegna del manoscritto. Nel giugno del 1764, il censore Jacopo Rebellini fu estromesso dall’incarico ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] tra i Virtuosi al Pantheon, senza tuttavia mai prendervi parte attivamente. Avendo apprezzato i suoi lavori per Mafra, la corte portoghese gli commissionò un rilievo con La Vergine e il Bambino (getto di G. Giardoni) e una statua in argento dell ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] segno politico per i nessi con la coeva rivisitazione del calendario e dei rituali) che, lasciato incompiuto dal gesuita portoghese Tomás Pereira, sarebbe stato pubblicato nel 1713 e poi nel 1773 nella grande enciclopedia dei saperi Siku Quanshu (cfr ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] due carte giustapposte ne formano una unica: e da una siffatta, forse in più fogli e probabilmente portoghese o poggiante su rilievi portoghesi, sembrano derivare); la XVII (Asia Minore: molto buona vi è la rappresentazione dell'isola di Cipro); la ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] raramente approdavano navi fiorentine, ed invece ebbero grandi difficoltà a Sluys, dove la duchessa di Borgogna, Isabella, infanta portoghese, minacciò di trattenerli come ostaggi fino a che la Signoria non avesse pagato a suo fratello don Pedro gli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] l'E. ricostruiva l'operato di Gracia Mendes, la potentissima erede di una dinastia di mercanti e banchieri di origine portoghese, da poco stabilitasi a Costantinopoli: "Questa giudea di Mendes ne ha comprato una grandissima quantità, et di questi del ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] sovrano del paese, impegnato in guerre contro Cambogiani e Tonchinesi, riteneva di poter derivare dall'intrattenere buoni rapporti con i Portoghesi di Macao e con i gesuiti, che a quest'ultima città facevano capo. Tuttavia a partire dal novembre 1663 ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] è raccolta in circa 360 pubblicazioni; tra i trattati, Elementi di biochimica (Torino 1925), tradotto poi in spagnolo e portoghese, e i volumi Il cancro (Milano 1946) e Le malattie ereditarie (Milano 1947).
I suoi interessi scientifici spaziarono ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...