Arcivescovo anglicano di Canterbury, nato a Birmingham il 14 luglio 1829, morto in Hawarden (Galles) l'11 ottobre 1896. Laureatosi in teologia nell'università di Cambridge nel 1852, abbracciò lo stato [...] , Londra 1900, studio d'introduzione in cui il B., seguendo il sistema storico-simbolico dei protestanti positivi, esclude ogni applicazione storica particolareggiata dei fatti narrati dall'autore, per vedervi soltanto predette in grandi linee ...
Leggi Tutto
farmacovigilanza
Giuseppe Pimpinella
Insieme di attività scientifiche volte all’identificazione, alla valutazione e alla prevenzione delle reazioni avverse ai medicinali. La nascita della f. viene normalmente [...] ben definite e per periodi di tempo non particolarmente lunghi. Pertanto, anche se gli studi clinici hanno dato risultati positivi, è comunque necessario un monitoraggio degli effetti del farmaco nelle sue reali condizioni d’uso. In questo modo ...
Leggi Tutto
sudanesi, Stati
Espressione che indica tutte le realtà politiche venute in essere, in diversi periodi storici, nel «Sudan» inteso come regione geografica (dall’arabo bilad al-Sudan «terra dei neri») [...] storica degli Stati s. termina con la sottrazione della sovranità nel 19°-20° sec. dovuta al colonialismo. L’islam è elemento culturale primario degli Stati s. in termini sia «negativi» (resistenza all’islam) che «positivi» (adozione dell’islam). ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] atomi di silicio atomi di alluminio. Con questa sostituzione risultano cariche elettriche non compensate che vengono poi neutralizzate da ioni positivi come Ca, Ba, K, Na.
In tutti i gruppi precedenti si può avere sostituzione dell'Al a parte del Si ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
Ernst KUHNEL
F. G.
Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] dell'impero romano. Accanto agli episodî sanguinosi e barbari di tale sistema feudale-militare, non sono da trascurare gli aspetti positivi del loro dominio, grazie a personalità di alto valore militare e politico che compaiono in quei tre secoli sul ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] con la frequenza dei dissesti (frane, alluvioni), rende necessaria un'opera di risanamento idrogeologico i cui risultati positivi si devono prevedere a medio e lungo termine, specie per quanto concerne il rimboschimento. La regolazione dei bacini ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore [...] del diritto, ma rappresentano le direttrici ideali che a volta a volta informano gli ordinamenti giuridici positivi rimanendovi immanenti. Di qui l'importanza della differenza tra principio costitutivo e principi regolativi: il principio regolativo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dei termini di primo grado; il coefficiente posto più in alto è sempre il termine noto (i polinomi hanno soltanto potenze positive); i coefficienti non interi sono poi dati nella notazione decimale, così come si trovano anche in Qin Jiushao (v. par ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] , ha consentito la rivoluzione manifatturiera e poi industriale anche se l'urbanizzazione che ne è conseguita ha avuto risultati positivi solo nel lungo periodo, in quanto molti gruppi sociali si trovarono a vivere in quartieri urbani malsani e ad ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] , che viene calcolato tenendo conto della sensibilità (assenza di falsi negativi) e della specificità (assenza di falsi positivi), le quali a loro volta dipendono ovviamente, nei test quantitativi, dai livelli fissati per stabilire la negatività e ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...