Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , un brivido mi corse lungo la schiena e mi tremarono le gambe».
Non è facile diffondere l’idea di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione del presidente, da tanto tempo, e non ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , profilo particolarmente considerato dai governanti, e anche, più in generale, come ‘l’origine’ di tutti i diritti positivi. Questi caratteri generali e riflessioni sul sistema giuridico romanistico portarono la Cina a orientarsi verso di esso e ad ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] in sede di applicazione consente di correggere e migliorare le regole (ad esempio, l’analisi degli “effetti, positivi e negativi, sulla semplificazione normativa e amministrativa” costituisce uno degli obiettivi della valutazione di impatto della ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] e una opportuna attenzione a livello italiano.
Che ci si muova inevitabilmente in questa direzione, si spera con risultati positivi, è confermato del resto dalla cd. Agenda per la semplificazione 2015-2017 approvata il 1.12.2014 dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] valido contratto e, al contempo, fatto ingiusto in danno del destinatario della prestazione medesima. L’unico esempio di diritto positivo di danno da esecuzione di un contratto valido è dato dal dolo incidente, causa non di annullamento dell’atto ma ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] presenta come limite negativo all’ingerenza della normazione e dell’amministrazione, senza tuttavia escludere la possibilità di obblighi positivi dello Stato. Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali la direttiva nr. 46 del 1995 impone a ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] amministrativo di cui alla l. n. 174/2011 e che potranno guidare nel tempo l’evoluzione e della disciplina positiva del procedimento amministrativo.
Fonti normative
L. 7.8.1990, n. 241, come modificata dalle fonti legislative citate nel testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ai debitori dell’ente, di intentare cause temerarie e via dicendo), sia sottoponendoli a un nugolo di nuovi obblighi positivi (di tenere una determinata contabilità, di impiegare le risorse collettive solo secondo certe priorità, di 'collettare' con ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] e la costruzione dell’atto che ne consegue impediscono al difensore di riservarsi argomenti nuovi, che pure potrebbero sorprendere positivamente chi legge. Anche la memoria ex art. 378 c.p.c. è destinata soltanto alla illustrazione e al chiarimento ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] Uniti da un lato, Cina, Brasile e India dall’altro.
Tale sfida competitiva presenta, per alcuni versi, degli aspetti positivi, in grado di spingere i grandi attori globali verso rinnovate politiche di sviluppo-cooperazione a beneficio di molti paesi ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...