Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] trasformazione sotto il gruppo SU(2) ⊗ U(1) dei quarks e leptoni con elicità (cioè componente dello spin lungo l'impulso) positiva rispetto a quelli con elicità negativa. Nel limite di simmetria sotto il gruppo SU(2) ⊗ U(1), in conseguenza di queste ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sarà soggetto a queste variazioni ecologiche che soltanto per regioni limitate sembrano poter evolversi in un senso biologicamente positivo.
Global change
La locuzione inglese global change è entrata in uso anche nella lingua italiana per indicare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] del cono di luce.
Dall'equazione che soddisfa si deduce che il campo stesso può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo campo può essere realizzato in uno spazio di Fock che ha uno stato ω (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] con le osservazioni astronomiche che gli varranno l’elezione a fellow della Royal society. Bianchini darà un giudizio molto positivo sulla Chronology di Newton, convinto che l’inglese avesse confermato la validità di molte sue intuizioni.
Il libro fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e Francia ‒ per attuare l'applicazione della scienza a problemi bellici.
La Seconda guerra mondiale
Le ricadute belliche positive erano in certa misura il risultato ultimo dei provvedimenti attraverso i quali negli Stati Uniti vennero promossi la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] vista come un baluardo contro il comunismo e un utile alleato degli Stati Uniti, determinandone l'atteggiamento positivo nei confronti del processo di formazione di competenze nei settori scientifico e tecnologico da parte dell'Europa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] adiabatico della [5]. La fig. 9 indica, nella parte destra, il tasso di riscaldamento netto; nella parte sinistra i contributi parziali, positivi o negativi, cioè di riscaldamento o raffreddamento, dei vari costituenti. Si nota un contributo, sempre ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di un prototipo dimostrativo (detto demo), che potrebbe entrare in funzione attorno al 2030 e quindi, in caso di esito positivo, l’entrata in esercizio di un primo r. commerciale fra il 2040 e il 2050.
I principali componenti di un futuro ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] .
Non è neppure possibile trattare qui a fondo un altro gruppo di esperimenti in cui viene studiato il moto degli ioni positivi e negativi nel liquido. Gran parte di queste ricerche furono compiute da Careri e dai suoi collaboratori a Padova e a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alcuni Echinoidi); in altri casi i dati sono contrastanti all'interno di individui della stessa specie (correlazione Sr/t positiva nella calcite di Mytilus e negativa nell'aragonite degli individui della stessa specie); i rapporti di abbondanza Mg/Ca ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).