DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] dell'Oxford English dictionary, ma la sua prima definizione moderna si deve a John Hobson, secondo il quale , 1988). È significativo che per i laureati il rischio di perdere il posto sia minimo, sebbene a volte lo debbano cercare più a lungo. Negli ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] causazioni che agiscono in tutte le direzioni. I climatologi moderni sono archeologi e futuristi al tempo stesso: dalla lettura bisogno di 10.000 impianti. A prescindere dai problemi posti dal reperimento di luoghi sicuri per l'installazione degli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] contrario a quella del 1789, ostile alla libertà dei moderni e al mercato, quindi decisamente antiliberale e anticapitalistica. Tant stipulato fra l'OLP e il governo di Tel Aviv ha posto fine alle ostilità. Il trattato è stato denunciato come un ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , l'Inquisizione operò una forma di censura ex post facto. Non è possibile tuttavia stabilire in che misura 1990).
Allen, J.S., In the public eye. A history of reading in modern France, Princeton, N.J., 1991.
Altick, R.D., The English common reader ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] nomi” può apparire piuttosto bizzarro agli occhi di un osservatore moderno, e persino oscuro. Di fatto esso corrisponde innanzitutto alla domanda se i nomi siano “corretti” (ovvero posti correttamente) rispetto alle cose a cui sono stati assegnati o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] (iv) “per il fatto che le cose poste sono poste”. La (i) è senz’altro da scartare, perché il concetto di verità non è pertinente alla definizione aristotelica di sillogismo, come invece accade per il moderno concetto di conseguenza logica, e d’altra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ingegneristica e per la creatività. Sono state poste alcune questioni fondamentali e a qualcuna è stata J., A theoretical descrption of the new phases of liquid 3He, "Review of modern physics", 47/2, 1975, pp. 331-414.
Liang 1998: Liang, Ruixing ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dal pavimento della bocca e di lunghezza limitata. Nell'uomo moderno, al contrario, essa è libera di estendersi anche al di ad esempio i pronomi, le congiunzioni, le proposizioni (o le post-posizioni); tra le seconde i nomi, i verbi e gli aggettivi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] una forma di contributo all'incremento della civiltà moderna e al trionfo della ragione contro il pregiudizio [ma 9 febbr. 1848]; La Sicile et les Bourbons,Paris 1849; Post-scriptum à la Sicile et les Bourbons, Paris 1849; La médiation française ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] indotto da una sollevazione ad abbandonarlo e che al suo posto si insediasse Luciano Murat, uomo dell’entourage di Bonaparte e Mulino, Bologna 2005.
G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna: 4° vol., Dalla rivoluzione nazionale all’Unità, Feltrinelli ...
Leggi Tutto
post-
pòst- [dal lat. post, post- «dopo, dietro»]. – Prefisso di molte parole composte, derivate dal lat. o, più spesso, formate modernamente, nelle quali indica per lo più posteriorità nel tempo, col senso quindi di «poi, dopo, più tardi»....
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...