• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1122]
Diritto [119]
Biografie [172]
Arti visive [131]
Storia [123]
Temi generali [107]
Economia [79]
Letteratura [76]
Religioni [74]
Archeologia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] degli uffici ne è stato un esempio, ma in tempi più moderni nei sistemi di common law anche il diritto di autore e i tuttavia postula una qualche forma di controllo, ex ante o ex post, sulla novità del trovato. Scegliendo di proteggere i nuovi beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] vera”: non solo la sua “effettività” non è accertabile ex post con mezzi ulteriori e diversi, atteso che la sua conformità alla proficuamente i mutamenti che stanno alla base del moderno diritto e che alimentano una rinnovata interpretazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] regione, Milano, 1967, specie 187 ss.; Id., La restaurazione post-fascista degli ordinamenti locali, “Italia contemporanea”, 31, 1979, 45 , in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 10, 1981, 449-510, 461 ss.; Peretti-Griva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ‘codice’ – un codice di vecchio stampo o un codice moderno? un codice come tavola stabile o una articolazione flessibile di , lamentava il cambiamento delle regole giuridiche ad ogni stazione di posta. Fonti Normative Artt. 114, 115 TFUE; art.38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] voto agli stranieri comunitari, sia fornire, ex post, una “copertura” costituzionale all’estensione dei medesimi 2 ed., Milano, 1987; Ferrajoli, L., La sovranità nel mondo moderno, Roma-Bari, 1997; Hailbronner, K., Immigration and Asylum Law and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] qualitas che fa occupare, a chi la possiede, un posto privilegiato nella società del Regno. Lo ripetiamo: "Militaribus . Pecchia, Storia dell'origine, e dello stato antico, e moderno della Gran Corte della Vicaria, con più dissertazioni, ed appendici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] 6 maggio 1989), Milano 1990. M. D’Antona, L’anomalia post-positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo, « del diritto del lavoro, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2002, 31, t. 1, pp. 427-59. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] costituisce un tratto della politica criminale anche pre- e post-fascista (Sbriccoli 1998, pp. 489 e segg.). Nel Trattato" di Manzini, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1973, 2, pp. 607-702. Storia d’Italia. Annali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] in materia ambientale costituisce una novità assoluta per il nostro ordinamento, posto che la precedente ambigua formulazione di cui all’art. 152, co enti (essenziali per il funzionamento del moderno Stato sociale) l’adozione di modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] motore dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito moderno e in uno stato amministrativo ben funzionante. A . La teoria dell’octroi e le esperienze costituzionali nell’Europa post-rivoluzionaria, «Giornale di storia costituzionale», 2009, 18, 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
pòst-
post- pòst- [dal lat. post, post- «dopo, dietro»]. – Prefisso di molte parole composte, derivate dal lat. o, più spesso, formate modernamente, nelle quali indica per lo più posteriorità nel tempo, col senso quindi di «poi, dopo, più tardi»....
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali