UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] e raggiunge il terminale del destinatario, che è opportunamente predisposto ad accogliere e riconvertire graficamente il messaggio.
La postaelettronica è un servizio che sfrutta l'identico sistema d'invio del teletex, ma il recapito del destinatario ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] con la campagna di Barack Obama del 2008) sono emersi diversi strumenti (Giansante 2014): dall’uso della postaelettronica alle pubbliche relazioni on-line, dal marketing realizzato attraverso motori di ricerca in Internet all’incontro fra tecniche ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] in treno, ottenendo una valanga di risposte da parte delle più diverse persone. Nato, con ogni probabilità, da messaggi di postaelettronica realmente inviati a una chat room giapponese e curato da un autore o da un gruppo di autori che si nascondono ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] introduttivo del giudizio e del decreto del giudice adito è prevista a cura del ricorrente, anche a mezzo di postaelettronica certificata.
Il giudice, nel decreto suddetto, assegna un termine, non inferiore a cinque giorni prima dell’udienza, per la ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ufficio del giudice. E ancora: a prevedere che gli avvisi agli avvocati si facciano da subito con postaelettronica certificata, a riformare funditus la magistratura onoraria (giudici onorari di tribunale, viceprocuratori onorari e giudici di pace ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di cui parliamo possono essere sintetizzati come diritti all'accesso: accesso a un lavoro, accesso agli edifici, accesso alla postaelettronica e a Internet. Tali diritti possono già esistere sulla carta, ma non nella realtà. L'Anno europeo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Internet, sono il software e lo sviluppo di servizi correlati a nuovi progetti, quali la postaelettronica, l’e-commerce, l’e-government, l’editoria elettronica, la telemedicina.
Negli anni più recenti, come si è accennato, cresce a ritmi sostenuti l ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] lettera raccomandata con avviso di ricevimento. È possibile, tuttavia, inviare la comunicazione anche tramite telegramma, telex, postaelettronica e fax, ma in tali casi è necessaria la conferma mediante raccomandata con avviso di ricevimento, entro ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] spunto dal lessico dell’informatica e delle nuove tecnologie si possono citare il caso di spam ‘messaggi di postaelettronica non sollecitati’ (questa la definizione corretta, anche se poco diffusa nella lingua comune), che il francese rende con ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] tecnologie della comunicazione. I più giovani, infatti, fanno largo uso della rete, dove, oltre alla postaelettronica, frequentano social networks, blog, chat, communities. Dimostrano grande confidenza con i telefoni cellulari di nuova generazione ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...