Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] analogico proveniente dall'obiettivo e lo catturano su chip elettronici (per poi memorizzarlo su nastri magnetici o altri supporti per fotogramma.
Problematiche culturali
La questione maggiore posta dal connubio informatica e cinema è quella di ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] detto all'italiana. La macchina da presa fissa, posta a una certa distanza dagli attori, riproduceva sul set Industrial Light and Magic, al fine di curare gli effetti speciali elettronici del suo film Star wars (1977; Guerre stellari), segnando una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] in serie due o più ampolle, facendo passare il fascio di elettroni attraverso finestre a lamina, che agivano da anodo in un tubo nel campo elettrico determina quindi uno spostamento della barriera posta tra la soluzione e il solvente.
Se la ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] Dal 1906 con l’invenzione del triodo, la prima valvola elettronica, la radio trasmette la voce umana.
Dopo la Prima guerra Reith: educare, informare, intrattenere. Come il telefono e la posta, la televisione – insieme alla radio – deve costituire un ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] impatto pratico, criticamente evidenziato da chi segnala l’intralcio così posto alla diffusione del commercio elettronico e puntualizza che anche la firma elettronica «semplice» può soddisfare il requisito della forma scritta, se presenta ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] 30.4.2013, opera, in deroga alle condizioni e ai limiti posti per il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali dal TUEL resa vincolante la registrazione sulla piattaforma elettronica costituita presso il Dipartimento della Ragioneria ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] doganali e commerciali devono essere effettuate per via elettronica e i sistemi telematici doganali devono offrire agli dei diritti doganali su base documentale con attività integralmente posta in essere in Ufficio, che all’esito di accessi ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] già tutti i dati utili per eseguire i pagamenti elettronici agevola il versamento del corrispettivo per la singola prestazione società dell’informazione proveniente da uno Stato membro, stante il divieto posto dall’art. 3, par. 2 della dir. 2000/31/ ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , nel senso più sopra rilevato, ed alla sua pubblicità posta a protezione di diritti e libertà di tutti.
L’art o banche di dati, tenuti con l’ausilio di strumenti elettronici, sono trattati con tecniche di cifratura o mediante l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] .lgs. 1.08.2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) che attribuisce all’AGCOM le funzioni di ANR di cui all 7.2011, n. 98 , che ha tagliato gli stanziamenti e posto un tetto alle remunerazioni dei presidenti e dei componenti i collegi; l ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...