Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] indice di pragmatismo e concretezza. Nelle interazioni tra giovani, specialmente nella comunicazione elettronica (➔ Internet, lingua di; ➔ postaelettronica, lingua della), i convenevoli sono avvertiti come inutile orpello e pertanto preferibilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] determinati argomenti.
Internet, sinonimo di globalizzazione
La velocità delle comunicazioni resa possibile da internet e dalla postaelettronica è stata un elemento non secondario nella globalizzazione che sembra rappresentare lo scenario ancora in ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] osservare che, soprattutto nei prestiti più recenti, il genere può essere oscillante (ad es. un/una mail «messaggio di postaelettronica») e che, in assenza di altri criteri, è adottata la strategia di assegnare il genere maschile.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] nel caso di scritture informali e occasionali, specie se dettate da finalità eminentemente pratiche: sms, appunti, e-mail; ➔ postaelettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente, la ➔ virgola, è anche il più versatile e ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] in queste sedi un legame più o meno stretto con lo stile comunicativo conversazionale o, nel caso della postaelettronica, con quello epistolare tradizionale.
Per quanto riguarda gli scambi in IRC (Internet relay chat), Pistolesi (2004: 73-74 ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] i testi delle e-mail. Negli scambi rapidi delle chat lines, come nelle formulazioni sintetiche degli sms (➔ postaelettronica, lingua della), i segnali discorsivi sembrano mantenere più facilmente le loro funzioni pragmatiche e sono semmai le ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] . affaire masch., «affare (spec. sporco)»; ingl. e-mail > it. e-mail masch. («messaggio elettronico») o femm. («postaelettronica»), mail femm. («postaelettronica») (Sgroi 2010: cap. 19). A ragioni fonologiche sono dovute le rianalisi del genere ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] !
A: se nn lo sai tu ... (tratto da Lombardi Vallauri 2009: 1337).
Del pari, nella scrittura giovanile (per postaelettronica e su altri supporti; ➔ giovanile, linguaggio), i puntini sospensivi tendono, almeno dagli inizi del XXI secolo, a sostituire ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] noi, che parliamo, ci baciamo, telefoniamo, inviamo sms, usiamo la postaelettronica. Ogni tipo di comunicazione ha vantaggi e limiti. Il bacio dà esperienze che la postaelettronica non può fornire, ma per baciarci dobbiamo essere vicinissimi e non ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] è proprio una conseguenza della facilità di accedere a banche dati in cui sono depositati migliaia di indirizzi di postaelettronica di utenti che hanno visitato determinati siti. Questo è un esempio fastidioso, ma non particolarmente grave. Ci sono ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...