MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) attraversano la città per l'irrigazione delle zone agricole poste a mezzodì del centro abitato. La rete di questi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e i primi risultati sono già manifesti.
Bonifiche. - Considerando particolarmente l'agricoltura italiana in relazione ai suoi più vistosi progressi, va dato il primo posto all'opera di redenzione compiuta con le bonifiche; opera nella quale e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] VIII nel 1829. Nel 1907 l'Accademia fu integrata dalla classe delle discipline morali e posta in tal modo alla pari delle più grandi accademie italiane. Ha pubblicato centinaia di volumi con le denominazioni di Commentarî (dal 1731), Nuovi Commentarî ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] diversa da quella della Francia è la situazione delle città italiane, dove non mancano le notizie di rilevazioni non solo , dopo l'Europa che lo ha quasi triplicato, il quarto posto nel movimento demografico, ma il primo per le cifre assolute, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sul lato est della cella, sono state trovate in posto due lastre basaltiche con le immagini affrontate del dio Hadad d.C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 30 anni, quando cioè fosse atto a prendere il suo posto di responsabilità tra le file dei cittadini.
Altri invece V. Masi, Istruzione pub. e privata, in Cinquant'anni di storia italiana, Roma 1911; E. Codignola, Storia del pensiero ped. italiano da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , 1985 (trad. it. Milano 1989); M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986; Le Corbusier und die Schweiz, a cura di J. Bosman, Zurigo 1987; C. Jenks, Post-modernism, New York 1987; O. Wagner, Modern architecture, intr. di H ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , quella che si dice una "curva delle frequenze". Posto che y = ϕ (x) sia l'equazione cartesiana da G. Montemartini, da G. Falciani e da A. Aschieri, la statistica italiana conseguì in un primo tempo, specie sotto il Bodio, che vigorosamente la resse ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] quattro e più metri di diametro. Queste monete non sono usate sul posto, ma sono trasportate su zattere all'isola di Yap (fra le stessa, corrispondenti in tutto a quelle prescritte già dalla legge italiana del 1862. Le monete d'oro e quelle d'argento ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la più ricca di amminoacidi è la sostanza del rene, al secondo posto segue quella del fegato, al terzo quella dei muscoli; di basso tempo più costanti di un determinato popolo e nazione. Per gli Italiani, p. es., l'uso, che li distingue dalle altre ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...