OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a Nizza, le isole d' asākir-i moḥammediyyeh, comandati da un ser‛asker, che prese il posto dell'Agha dei giannizzeri. Maḥmūd II abolì anche l'istituzione dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] cinta fortificata, collegati da portici e gallerie, dove trovavano posto le abitazioni e i servizî proprî a un complesso vitale in questi palazzi e poi modello a tutti gli altri italiani fino al Seicento, è il seguente: cortile rettangolare a portici ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 60, portata q. 80, fig. 65). Mentre però non esiste un limite inferiore al peso degli autocarri, la legislazione italiana ha posto un limite superiore al peso totale di un autocarro in relazione alla larghezza ed alla struttura delle nostre strade, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , e da pochi altri.
Attualmente la C., con quasi sei milioni di abitanti, continua a occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione, e il primo per densità (427 ab. per km2), mentre il reddito per abitante è ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Gilliart che più tardi entra in azione contro le truppe italiane al confine sudanese), e il trasferimento del governo a assetto al suo organismo militare, il quale, anzi, era stato posto sopra un piede di virtuale mobilitazione fin dall'agosto 1939.
...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] laguna, è semplicemente un territorio soggetto a frequenti allagamenti, posto presso lo spartiacque dei bacini del S. Francisco e 39.822.487, naturalizzati: 123.735, Portoghesi: 354.311, Italiani: 285.029, Spagnoli: 147.897, Giapponesi: 140.602, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] alberghiera è composta di 2312 esercizi con 95.079 letti (pari al 5,6% dell'attrezzatura italiana), quella rimanente da circa 280.000 posti letto, distribuiti prevalentemente nei campeggi e negli alloggi privati
Anche se i dati relativi al turismo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] ), con sede a Roma, e in diverse unità poste sotto il controllo delle singole amministrazioni regionali, sia direttamente Si deve inoltre rilevare come negli ultimi anni l'industria italiana abbia manifestato una tendenza a ridurre il fabbisogno d'a., ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Ridotta l'emigrazione all'estero, resta un sostenuto scambio − con saldi in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, quelle settentrionali e il Lazio. La mobilità interna delle residenze si rivolge alle città principali ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] crisi economica in atto, i flussi migratori di lavoratori italiani, spagnoli, portoghesi, greci, iugoslavi e turchi specialmente Svezia (37) e il Belgio (32). Escludendo i microstati, agli ultimi posti si trovano l'Albania (1,2), l'Irlanda (5) e il ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...