• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [1190]
Diritto [157]
Biografie [251]
Storia [173]
Arti visive [123]
Economia [88]
Religioni [73]
Diritto civile [65]
Temi generali [63]
Archeologia [62]
Geografia [50]

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di imprese minori che, presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale che politico, ), l'INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni), le Ferrovie, le Poste. Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, comunque, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] corpo di disposizioni è, peraltro, integrato da disposizioni poste in varie fonti. La riforma del diritto societario del Consob (v. il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore dal 9.2.2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] in ambito statale (Azienda autonoma delle Ferrovie, delle Poste, poi dei Telefoni e dei Monopoli di Stato) misura un risultato di riduzione delle asimmetrie tra l’esperienza italiana e quelle degli altri Paesi dell’area mondiale così delimitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] vivo anche a prescindere dai singoli atti intimidatori concreti posti in essere da questo o quell’associato … poiché in esame ad associazioni di tipo mafioso diverse da quelle storiche italiane, anche a matrice straniera cfr. Cass. pen., sez. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] in proposito il Monitoraggio dell'Attuazione dell'Agenda digitale italiana, a cura della Camera dei deputati, 5.3. applicativi da usare era rimessa all'amministrazione, così che erano posti sullo stesso piano l'acquisto di licenze, il riuso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] la coerenza e l’adeguatezza complessiva. Così come, posto l’obiettivo politico di incrementare la diffusione della banda dall’utente alcun prezzo (Corso, G., I diritti sociali nella costituzione italiana, in Riv. trim. dir. pubbl., 1981, p. 755 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] n. 1207) – rimasta in vigore anche per la magistratura italiana fino al 1876 – che, riproducendo la più rigorosa gerarchia, solo i capi degli uffici delle Corti d’appello erano posti in diretto contatto con il ministro della Giustizia, tramite un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] a partire dalle bande partigiane. Particolare accento è posto dal Bianco sull'importanza del terrore per la mobilitazione delle masse, tesi fatta poi propria dai GAP nella Resistenza italiana del 1943-1945 e soprattutto da 'Che' Guevara e Débray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] quella legge costituisca già il funebre epitaffio posto ante litteram sulla riforma organica del codice penale Nuvolone, I fini e i mezzi nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1948, pp. 38-55 (e in Id., Trent’anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] comparazione, i quali, non di rado, nelle esperienze straniere cercavano risposte alle domande poste sul tappeto dall’esperienza regionale italiana. Emblematica, al riguardo, una monografia di Giuliano Amato (Il sindacato di costituzionalità sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali