CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] e teorica che ne fanno un originale elaboratore dei temi della scuola classica del diritto penale, attento anche ai postulati delle polemiche successive., specie quelle della scuola positiva (rispetto a cui seppe trovare subito un taglio metodologico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] fanno espressamente riferimento all’equità.
Queste previsioni sono accomunate da tre concorrenti circostanze (che rappresentano i postulati fondamentali in materia): - dal considerare l’equità come un’entità diversa rispetto alla stretta legalità ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] neoclassica in conseguenza dell'accettazione da parte di quest'ultima di due teoremi (che in effetti sono piuttosto dei postulati): a) l'offerta crea la domanda ('legge di Say'). Se il sistema - grazie anche alla sua disponibilità di manodopera ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] che risulta assai più ampio e variegato.
Nei paragrafi che seguono verrà esposta una serie di concetti in forma di postulati. In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline hanno approfonditamente indagato e dimostrato e non compete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] restare quella concepita negli anni dello Stato liberale. L’intera opera di codificazione andava revisionata e adattata ai postulati della rivoluzione fascista.
Nell’ottobre del 1930, il ministro della Giustizia Alfredo Rocco era già in grado di ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] entro le rigide maglie di forme predeterminate in modo vincolante significasse comprimerne intollerabilmente la libertà. Libertà del volere postulava dunque libertà di forme: questa si afferma con il Codice napoleonico e giunge fino a noi, informando ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] ciò dipende in gran parte dal progresso degli studî. Il metodo di H. di sviscerare dalle definizioni assiomi per la teoria e postulati per la pratica mostra in lui l'influenza del Tomasio; e non se ne può negare l'utilità.
Bibl.: Oltre alla biografia ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] che rende possibile e promuove un atteggiamento critico. Si può allora affermare che il circolo della precomprensione corrisponde al postulato della riflessione.
Il secondo tipo di circolo ermeneutico concerne il rapporto tra la parte e il tutto. Da ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] si è detto, inevitabile è far capo all’atto di delazione, inteso non come istanza istruttoria (così invece, secondo i postulati della concezione probatoria, Allorio, E., op. cit., 243; Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, I, XXV ed ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] : legge e decreto, che sono la base del nuovo ordinamento sindacale. Attese alla riforma generale dei codici secondo i postulati della dottrina fascista: la riforma del diritto penale e del diritto processuale penale, da lui iniziata, portò al nuovo ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...