BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di una retta, nel piano euclideo, le parallele nel senso lobatschewsckiano a un'altra retta postulato euclideo, nel caso dei mezzi isotropi le equazioni dell'isotropia dipendono invece da tale postulato. E messa così in evidenza la causa delle ...
Leggi Tutto
Beltrami Eugenio (Cremona 1835 - Roma 1900) matematico italiano. Allievo di F. Brioschi, nel 1862 fu nominato professore straordinario di algebra e geometria analitica all’università di Bologna. Dopo aver insegnato in diverse università italiane (Bologna, Pisa, Roma, Pavia), si stabilì definitivamente ... ...
Leggi Tutto
Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanica razionale a Bologna (1866) e a Roma (1873), di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). Socio ... ...
Leggi Tutto
Beltrami Eugenio [STF] (Cremona 1835 - Roma 1900) Prof. di matematica in varie università e infine di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). ◆ [MCF] Equazione di B.: v. vortice: VI 576 d. ◆ [ANM] Parametri differenziali di B.: altro nome dei parametri differenziali primo ... ...
Leggi Tutto
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. L'avo paterno, Giovanni, ebbe grande fama come insigne incisore in pietre dure, e il padre Eugenio ... ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] di Galileo Galilei: vicino al maestro al momento della morte, fu chiamato, poco più che trentenne quello di fornire una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale parallele a un segmento qualunque e tutti i piani di un solido paralleli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] elaborare una dimostrazione del quinto postulato di Euclide sulle parallele. Pratiche di questo genere sono (IX sec.) e in altre opere astrologiche, come i nove libri delle Anthologiae di Vettio Valente (astrologo greco di Antiochia, del tardo II sec ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...