TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] , 57; XVII, 21), mentre ha tutto quello che ha il Padre: la stessa potenza (Giov., II, 17), la stessa scienza (XVI, 30), l'azione medesima vivificante spiegazione teologica, se intende rimuovere l'apparente contraddizione e le obiezioni che da essa ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] una più larga rappresentanza agli altri partiti. Questa apparente volontà di cooperare con l'opposizione legale fu . Lo stesso numero dei musei archeologici è aumentato con il potenziamento, accanto ai musei nazionali di Cartagine, di Tunisi, del ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] perfezionamenti che hanno portato gli obiettivi al grado attuale di potenza, superando le molte e diverse difficoltà di cui abbiamo fatto sospesi nell'aria, non perché le loro dimensioni apparenti siano inferiori al potere risolutivo dell'occhio, ma ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] la divinità, che come forma e atto puro di materia e di potenza rappresenta l'ideale a cui tende tutto il divenire cosmico, e ne atomi; ma nello stesso tempo non condannano come soltanto apparente la realtà che per composizione ne deriva, nello stesso ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] di piramide, talora di cono; qualche volta non è apparente (v. cappa).
Il caminetto differisce dal camino non solo potenza dei forni possono essere sensibilmente ridotti. La potenza consumata per i ventilatori è circa l'uno per cento della potenza ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] del nostro pianeta, in misura più o meno apparente, sono dotati di sofisticati sistemi biologici integrati parametro rilevante detto NEP (Noise Equivalent Power) che indica la potenza di radiazione incidente che dà luogo a un rapporto segnale rumore ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] (v. sotto). La città era all'apogeo della sua potenza.
Nel periodo delle grandi guerre d'Italia, Aquila, che ma tutto questo non rese alla città che uno splendore apparente. Le continue ribellioni si alternavano con le più feroci repressioni ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] crepuscoli, nelle ore notturne, con pause di riposo secondo la potenza del loro volo; per la grande quantità d'insetti nocivi che quello dei Mammiferi terrestri, ciò in base all'apparente cosmopolitismo di talune specie; alla presenza di Pipistrelli ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] che sta nell'essenza dell'anima (abituale) e quella che è nelle potenze o facoltà dell'anima; e questa è grazia esteriore, se tocca i , se è ricevuta nell'anima stessa e per sé non apparente all'esterno, se non in quanto ridondi nel corpo; grazia ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] banchi di litantrace sovrapposti (475 nell'alta Slesia), con una potenza dell'intero complesso spinta fino ai 6-7000 metri. Meno frequenti di climí freddi e temperati.
Ma la semplicità apparente di tale sistema cade di fronte a gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...