(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] uno spettro a larga banda (senza importanti concentrazioni di potenza in particolari bande di frequenza), l'aumento di soglia acustici'' fra cui la novità o familiarità del rumore, l'attività del soggetto durante la prova e la prevedibilità del fatto ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] con vapore a 96° per 15 ore mantiene la sua attività.
Contenuto in vitamina A negli alimenti (i numeri fra parentesi e Lowndes, prendendo il lievito di birra secco, come riferimento di potenza pari a 100 unità): germi di grano (65); estratto di ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] sulla superficie cruenta del taglio e quindi in un'attiva proliferazione delle cellule del parenchima sottostante - ove si parte che, capace di rigenerare l'intero, manifesta potenze morfogenetiche totali. L'organismo in questo caso è stato ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di cui il 66% la rapidissima crescita di centri minori. Il ramo terziario d'attività si è assai lievitato, in connessione con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] per ditta e 2,9 per addetto. La produzione vendibile attribuita ad attività industriali (al costo dei fattori) fu stimata poi, nel 1953, 1958): peraltro solo 276.000 macchine, con una potenza di 7253 HP, erano in esercizio nell'agricoltura italiana ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] derivati dal cavallo, importanti per l'estrema potenza allergenica capace di provocare gravi quadri clinici -COOH terminale). Si noti che le IgE non sono capaci di attivare il complemento per la via classica, di passare la barriera placentare e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] militari contro coloro che venivano considerati rappresentanti di una potenza straniera. I gruppi del t. indipendentista si sono di dignità e orgoglio.
La ricerca sui gruppi clandestini attivi in diverse regioni del mondo indica che, comunque, l ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] le donne, la mole notevole della popolazione dipendente rispetto a quella attiva ha creato gravi problemi al sistema della previdenza e dell'assistenza pubblici e privati si sono rivolti appunto a potenziare questo settore, in particolare la trama di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 0,47 a 0,56), ha provocato trasformazioni assai cospicue nella popolazione attiva, discesa da 640.000 unità del 1951 a 513.940 del .; N. Alfieri, La centuriazione romana nelle basse valli del Potenza e del Chienti, in Studi maceratesi, 4 (1970), p ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] elettrica prodotta è stata di 1673 milioni di kWh con una potenza installata di 616.000 kW: a tali valori, molto superiori a quasi dalla sua nascita all'indipendenza. In primo piano nelle attività militari, dalla guerra del 1948 a quella del 1967 e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...