MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] più in virtù di una crisi, la rinunzia alle gioie e alla potenza della terra. Ma il Carmagnola è il meno riuscito di questi personaggi adatto alla vita pratica, egli non ebbe parte attiva nelle vicende contemporanee; adatto, invece, alla speculazione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] aveva scritto. - Il di lui nome in Italia comincia ad essere una potenza. Tutto è inteso tra G. e me da molto tempo". Ed il rivolse tutta la sua passione, non solo promovendo un'attiva propaganda per costringere il governo all'azione, ma prendendo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Saiti della XXVI dinastia restituiscono con le armi l'antica potenza egiziana, il Faraone Amasi conquista Cipro. Per breve tempo e prese parte alla battaglia di Cnido (394). Questa sua attività gli valse un panegirico di Isocrate, ma lo lasciò dopo la ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] qualità degli acidi e delle basi e si era riconosciuto che l'attività degli uni neutralizzava quella delle altre; fin dal 1640 si parlava di segno, o anche preso in valore assoluto, della potenza di 10 che esprime la concentrazione stessa; questo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sempre più onerose, di mano in mano che cresce la potenza veneziana. Ogni tentativo per estendere il territorio viene ostacolato (sec. XIV, XV). Ebbe rapporti di commercio estesi e attivi con tutti gli scali del Mediterraneo e del Levante: colonie e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] la condanna dell'imputato all'inizio del 2007. Bush proseguì, tuttavia, un'attiva politica estera, dedicando un'attenzione crescente ai rapporti con la nuova grande potenza asiatica, la Cina Popolare, e appoggiando sia la politica di disimpegno di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] religioso deve servire soprattutto a scopi politici, a rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e la propaganda dei pastori con altra propaganda, continua e attiva. A parecchi dei mali lamentati nella chiesa di Francia, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] quando si raggiunge il valore limite; con esso si attiva un micropropulsore a idrazina che fornisce un impulso capace di a microonde che consiste nell'utilizzare un radar di alta potenza per trasmettere l'energia che è poi trasformata a bordo in ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] ossei, pur variando enormemente da specie a specie in numero e potenza, sono di forma semplice, aguzzi, destinati a ghermire e dente o almeno sino a che la polpa rimanga attiva. Per questo presupposto istogenetico e per i reperti istologici ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] anche in Benevento, dove pure si era formata una borghesia attiva e colta, mentre l'antico patriziato era decaduto nel generale , in essa non fu compreso il duca di Benevento, considerato come potenza a sé alla pari del papa e del duca di Spoleto. In ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...