ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] con la personalità precedente è dato dalle preoccupazioni e dall'attività per la libertà religiosa.
Sembra che l'A. godesse scoperte di Copernico per incitare alla considerazione della infinita potenza divina. La salvezza è concepita su base etica. ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] campo dell'astrologia vi furono numerosi esempi di filosofi ebrei attivi in Italia meridionale, tra cui è noto Jacob Anatoli, internazionale dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (Potenza-Venosa, 20-24 settembre 1992), a cura di C ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] una persona investita di un ruolo sacrale scaccia una potenza avversa. Le pratiche esorcistiche constano di riti indetti pubblico nel corso del quale il posseduto svolge una funzione attiva, simbolica, che può anche indurre a macromutamenti sociali se ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] . Anche se il loro carisma, le risorse della loro potenza e il loro comportamento da sovrani furono sostanzialmente diversi, il elemento costante che finì per scontrarsi con l'attiva politica di restaurazione dell'autorità imperiale promossa da ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] e donne, a cui insegnava i suoi Esercizi spirituali. La sua attività attirò i sospetti dell'Inquisizione spagnola, che lo processò ad Alcalá dei Trent'anni (1648). Dall'altro lato, la loro potenza e il loro prestigio li rendevano invisi sia agli Stati ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] sotto l’alta sovranità dell’impero; ma la potenza del suo capitolo arcivescovile crebbe rapidamente, sino a -sociale dei . Nei primi decenni del secolo successivo l’attiva borghesia cittadina si sollevava contro il governo ecclesiastico, riuscendo a ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] più assume forma di divinità (spirito o altra forma di potenza extra-umana). Uno dei caratteri più generali del s. capo scoperto, in silenzio ecc.); nel tempo s. si sospendono le attività profane (per es., il lavoro, la pulizia, il mangiare ecc.); un ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] comunità. In definitiva ogni cristiano è un carismatico ''in potenza'', un portatore dello Spirito, e la comunità cristiana dunque il criterio in base al quale ci si orienta nell'attività teologica; si può dire quindi che la metodologia è in questo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] e il Bible Institute di Los Angeles, oltre un'intensa attività di conferenze, pubblicazioni e trasmissioni radiofoniche. È questa l'epoca tradizione di sionismo religioso di Kook, ripresa e potenziata dal figlio, suo successore nella direzione della ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Egli si rivolse allora ai monarchi delle principali potenze europee, compresi acattolici come Caterina II di Russia ambasciatore e raccoglieva intorno a sé la ristretta, ma attiva parte dei cittadini favorevoli ai francesi che oramai uscivano allo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...