Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dei gruppi radicali negri negli Stati Uniti, con l'attività dei movimenti rivoluzionari dell'America Latina, da Cuba al Brasile fondo gli elementi della tattica moderna e l'impiego combinato della potenza di fuoco, della forza d'urto e dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] globale come un soggetto in grado di attuare proiezioni di potenza militare – rende debole l’azione dell’Europa davanti alle controforze transnazionali, di individui, di ONG, di gruppi di attivisti (tra i quali i movimenti no global, protagonisti dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della sua filosofia era quello di assicurare il ruolo attivo di Dio nel mondo. Egli accettava il dualismo cartesiano nella sua totalità deve contenere almeno un grado di potenza uguale all'effetto considerato nella sua totalità.
Questi principî ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] trovarono un'occasione di adeguata celebrazione della loro sconfinata potenza nel masque (scritto dapprima mask o maske), cioè ), ma anche per il gran numero di teatri e di compagnie attive a Londra (e in provincia) e per la composizione del pubblico ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] mera ‘ragione strumentale’ al servizio di nichilistiche volontà di potenza; minacce esterne all’identità europea – allora il bolscevismo la pretesa di sostegno giuridico e finanziario di tali attività, la protezione penale dei ministri del culto e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] guerra del 1898 e che si ritrova negli scritti dei teorici della nascente potenza navale americana, Stephen B. Luce e Alfred T. Mahan. Con The conquista e sfruttamento in una partecipazione equa e attiva di tutti ai vantaggi della civiltà.
Un cenno ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ordine a un disordine - a uno squilibrio della potenza su scala planetaria, direbbero gli scienziati politici di scuola Vaticano, della Chiesa cattolica croata e della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, in Austria e in Germania, nei media ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nella già menzionata Via della Birmania o nella rete di scambi attiva con il Subcontinente indiano sin dal IV-III sec. a. sukhothai ad ayutthaya (xiii-xviii sec.)
Il declino della potenza Khmer intorno alla metà del XIII secolo permise all'élite ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] numero di apparati connessi, tipo di rete, banda disponibile, potenza di calcolo e di memoria, quantità di dati, sicurezza ecc risolte, e la comunità scientifica è impegnata in un’attiva e crescente ricerca sui dispositivi e sui protocolli di rete ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , proiettata nella dimensione della rete, sprigiona una potenza finora sconosciuta. E assume più netta fisionomia il tecnologie, infatti, hanno pure reso possibili forme di intervento attivo dei cittadini, che così rompono il silenzio tra un’elezione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...