La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] (il sorgere e il tramontare) fanno parte di un unico movimento continuo, per cui "il Sole che sorge e raggiunge lo zenit già nelle possibilità del pensiero umano e nella potenzadel ragionamento. In quarto luogo, la tesi del Libro del Maestro Zhuang ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di domande che ci si pone. Come nel caso continuo, non si è interessati a una formula esplicita che potenzadel raggio. Insiemi complessi quali gli attrattori strani hanno misure che crescono come potenze intermedie del raggio; questa potenza ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] in atto forme 'controllate' di trasgressione, sfruttano la potenzadel disordine (v. Cazeneuve, 1971). Il rovesciamento di segno stabile e rigidamente definito. Le restrizioni, articolate lungo un continuo che va dal 'si deve' al 'si dovrebbe', ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] come un segnale di salvezza per l'Europa lacerata: affermazione di continuità con un ordine, un rigore, un equilibrio, con una complessa identità che la cieca volontà di potenzadel nazismo aspirava a distruggere dalle fondamenta.
La scelta di Eliot ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] statunitense è assoluta: se durante la 'pax britannica' del XIX secolo la potenzadel Regno Unito poggiava su una Royal Navy di dimensioni generale non è più un tema all'ordine del giorno, mentre continuano le pressioni per ridare al controllo e alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] e precisamente le due metà generate dalla prima divisione delcontinuo stesso, non esistevano altre parti per ogni dato oltre la sua posizione domandandosi se Dio, con la sua potenza assoluta, avrebbe potuto compiere alcune azioni, come quelle di ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] felicità: fondamento dello stato era, non la ricchezza e la potenzadel sovrano, ma il benessere dei sudditi; la mèta a cui si , che gli apre l'animo alle esigenze del tempo, nel continuo approfondimento della coscienza religiosa, morale e civile, ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] per l'individuo in vista dell'affermazione della potenzadel popolo (che doveva mantenersi razzialmente puro) nell' un anno). Sia per la caducità dei ministeri, sia per i continui, latenti contrasti tra i partiti della coalizione, almeno a partire ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] entità. Questa assunzione prende il nome di ipotesi di continuo e riveste importanza fondamentale non solo in fluidodinamica ma, più proporzionale a una potenza della spaziatura della griglia di calcolo e a un’altra potenzadel passo temporale. In ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di temperatura giornaliere e stagionali provocano quindi continui cambiamenti di dimensioni, specialmente per gli 'altra parte, il flusso del liquido nei capillari è direttamente proporzionale alla quarta potenzadel raggio (legge di Poiseuille). ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...