Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vittoria.
Per secoli la lotta contro invasori stranieri doveva continuare, mentre all'interno un susseguirsi di potere portò alla ribalta pura e semplice scenografia ma per sottolineare la potenzadel re; belva e monarca sono ben affrontati.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] (il sorgere e il tramontare) fanno parte di un unico movimento continuo, per cui "il Sole che sorge e raggiunge lo zenit già nelle possibilità del pensiero umano e nella potenzadel ragionamento. In quarto luogo, la tesi del Libro del Maestro Zhuang ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di temperatura giornaliere e stagionali provocano quindi continui cambiamenti di dimensioni, specialmente per gli 'altra parte, il flusso del liquido nei capillari è direttamente proporzionale alla quarta potenzadel raggio (legge di Poiseuille). ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenzadel regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze ma Salona resta fedele a Cesare; successivamente continuano a esplodere insurrezioni, mentre nella zona si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] e continuò con insistenza su moduli ormai superati (così in altri ambienti ancora più legati alle convenzioni del passato, decorativo, o simbolico. Un irrazionale simbolo di potenza, del bene e del male, sovrastava un mondo logoro e oppresso; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] non più castigliana ma spagnola, che culmina nel periodo della maggiore potenza politica della S. con il Don Quijote di M. de Cervantes. lo stile della fine del 17° sec. e dell’inizio del 18°. L’architettura churrigueresca continuò a dominare il 18° ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] al-Assad, ciò aprendo però nuove tensioni con le potenze occidentali.
Sul fronte interno, sebbene la crisi economica si Gonzaga.
L’architettura russa della prima metà del 19° sec. continuò le tradizioni del classicismo dando vita, durante il regno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] da modesti inizi nel 4° sec. era salita a grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti il sorgere a varo di un terzo programma di salvataggio: il sostegno continuatodel programma Esm, erogato in un’azione triennale per un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] esigenze di conservazione, la flotta baleniera giapponese ha continuato a operare, con finalità dichiarate di ricerca contro i Boxers, nel 1904-05 il G., forte del riconoscimento di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e del Deccan, raggiunsero il massimo d’intensità verso la fine del Cenozoico e l’inizio dell’era quaternaria per continuare lunghezza, sia nella struttura della rete. Al suo potenziamento sono stati però destinati investimenti cospicui da parte dei ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...