Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] c i lobi secondari, sorgenti diun’inutile, anche se spesso inevitabile, dissipazione di energia. È detto guadagno diun’a. in una determinata direzione il rapporto, solitamente espresso in decibel, tra le potenze da applicare a un’a. isotropa e all ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] da un segnale v(t) con 0<t<T (per es., la velocità o la temperatura misurate in un punto) calcolando lo spettro dipotenza S e temporali coincidano con le medie prese su uninsiemedi copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da Epicuro, che rendeva conto della m. come uninsiemedi atomi e affermava la coincidenza tra le qualità dell’ in quanto potenza può divenire o essere qualcosa, essa resta sempre qualcosa d’imperfetto, d’incompiuto, di contaminante rispetto ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] , grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori elettronici un satellite sia attraverso una rete di strumenti collocati in tutti gli oceani. La seconda invece fa riferimento nello specifico all’insiemedi ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. diun corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , che sono muniti diun esoscheletro capace, per le sue caratteristiche meccaniche, di accrescere la potenza e l’ampiezza del o niente). Se invece si osserva il m. nel suo insieme, si nota che la contrazione aumenta quando l’intensità dello stimolo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] lentezza dei lavori dipotenziamento dell'autostrada Salerno- (1214-1266), la C. ebbe un governo più fermo e un più stabile assetto sociale (feudalesimo). caratterizzati dal brigantaggio, che fu insieme espressione di rimpianto per l’antica dinastia, ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] , anche notevolmente diversi tra loro.
Se si prende come punto di partenza il concetto diinsieme finito, si potrà dire che uninsieme è infinito quando esso non è «equivalente» a uninsieme finito (cioè non si può porre in corrispondenza biunivoca ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] del mondo o come causa prima e insieme finale dell’Universo), oppure dal punto di vista logico (quindi come principio supremo dimostra l’esistenza di una potenza ordinatrice assoluta e diun fine supremo. Tra questi ultimi due generi di prove, fondate ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] e nel pragmatismo) ora alla luce diun volontarismo metafisico (la v. di vivere di A. Schopenhauer, la v. inconscia di E. von Hartmann), mentre F. Nietzsche ha proposto, con la nozione di v. dipotenza, l’esaltazione massima dell’energia vitale ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] religiosa, il credo politico, ecc., diun artista). Pertanto un'opera di poesia non viene spezzata in poesia e non poesia, poesia e struttura, ma valutata nella sua unità e organicità, come opera di poesia e insiemedi pensiero. ▭ G. ha svolto opera ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...