Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] pale elicoidali o piane, la quale aziona a sua volta un contagiri a quadranti. L’insieme è tarato in modo che a ogni dato volume di acqua passato corrisponda un certo numero di giri della turbina che, attraverso una riduzione a ingranaggi, determina ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] sotto il termine di Neolitico nubiano l’insiemedi culture che presentano una provincia egiziana. È questo tuttavia un momento di particolare ricchezza per la N. la Tra 3° e 4° sec. emerse la potenzadi Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico. ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] dei suoi sonetti, legandoli insieme con un Comento in prosa, a somiglianza della Vita Nuova: in questo narra come alla vista di una bellissima donna morta (Simonetta Cattaneo) gli si accendesse in cuore il desiderio diun altissimo amore e come dopo ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] circonda è formato da uninsiemedi altopiani, fra i quali i due fiumi hanno scavato le loro valli, la prima, a monte di L., stretta e incavata casa di Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta sovranità dell’Impero; ma la potenza del ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] minore assorbimento dipotenza durante il taglio. La presenza dell’angolo di spoglia dorsale α ha lo scopo di impedire lo di taglio e una migliore finitura superficiale; inoltre, tutto il calore generato viene evacuato insieme ai trucioli, con un ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] sua famosa formulazione del problema dei sette ponti di Könisberg, insieme ai suoi studî sulla relazione tra il numero di vertici, di spigoli e di facce diun poliedro sono considerati tra i primi studî di topologia. Le sue ricerche in aree quali la ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. diun organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] come potenza (se ax=b, si dirà che x è il logaritmo di b in b. a; simbolo: loga b=x); la b. a è di solito il numero 10 o il numero e.
Con diverso significato, s’intende per b. diun dato insiemedi elementi un gruppo di elementi dell’insieme dal ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] se il sistema delle correnti è simmetrico, le correnti di linea hanno intensità pari a √‾‾‾3 volte quella delle correnti di fase. In un sistema t. simmetrico ed equilibrato la potenza istantanea erogata dal generatore t. o assorbita complessivamente ...
Leggi Tutto
Si definisce l. diun numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] un certo senso l’operazione inversa dell’elevamento a potenza (in altro senso l’operazione inversa dell’elevamento a potenza è l’estrazione di radice). Di reali positivi. Nell’insieme aperto ottenuto dal piano con la soppressione di tale semiretta la ...
Leggi Tutto
Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio diun guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] forse anche troppo vario diun libretto che F. Le Blanc du Roullet aveva tratto da Racine. Il dramma, con pagine di severa e grandiosa bellezza e altre un poco faticose, era nel suo insiemeun'affermazione di tale potenza da sollevare l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...