BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] d'insieme relativamente potenzadi Ariberto, l'episcopato contava delle forze unicamente tra i fedeli del re: elementi, vale a dire, dei tipo di Eberardo di Aquileia. Il resto dell'episcopato poteva temere, quindi, non tanto il sostituirsi diun ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] insieme con l'arcivescovo Filippo di Aix e due frati mendicanti. Nel maggio del 1255 il Foucois pubblicò, in occasione diun dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base dipotenza oltre l'Adriatico.
Inoltre, per definire la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] .
Discepolo anche il Gasparri di Leone XIII, giurista solido, fornito diun'eccezionale capacità nel maneggio degli affari diplomatici più complessi, ricco di senso realistico e di concretezza, fu, insieme col cardinale Bonaventura Cerretti, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , che ora gli era avversa, cercò tuttavia di difenderlo; ma, di fronte a nuove minacce papali, gli proibì di predicare (17 marzo).
Fra' Girolamo sollecitò allora dalle potenze cristiane la convocazione diun concilio, in cui si sarebbe dovuto deporre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] i suoi rapporti con i Saraceni di Lucera nel 1254 ebbe comunque bisogno diun interprete. I suoi interessi erano potenza. Il suo successore Urbano IV, eletto il 29 agosto, si propose di definire i rapporti nel Regno di Sicilia con l'esclusione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] mancargli proprio il patronato politico che una potenzadi rilievo internazionale qual era allora Venezia avrebbe Benedetto XIII e insieme concordarono sulla necessità diun concilio che ponesse fine allo scisma, impegnandosi in un notevole sforzo per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] dei suoi elettori. Privo di ogni seria base dipotenza personale, senza il sostegno diun forte consorzio familiare, nel e R. Holtzmann, non c'è motivo di dubitare dell'autenticità dei due documenti, che insieme con l'altro del 29 marzo segnano la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] uninsiemedi pitture diun'avvincente originalità. Le pareti della camera del papa formicolano di uccelli e animali silvestri su un fondo di la potenza temporale della Chiesa in quanto il Regno di Sicilia, che costituiva, in forza dei suoi legami di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio diun Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di San Vittore; e pertanto la nomina di Anselmo a vescovo di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte diun infine che Anselmo rientrasse in Italia insieme con il papa all'inizio della di Lorena, preoccupato anch'egli della crescente potenza ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] 1943-44 alla storia dell'idea di nazione e d'Europa.
Di una grande impresa di storiografia economica lo Ch. fu attivo partecipe dal 1940 in poi. Insieme a Raffaele Mattioli, Gino Luzzatto e Ugo La Malfa progettò un'opera da pubblicarsi nel 1944, in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...