Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] italiani e potenze straniere dei successi riportati. Questa produzione, presa nel suo insieme, rivela la progressiva divaricazione tra il valore assegnato alle vittorie e l'entità delle vittorie stesse nel quadro diun progressivo inasprimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] la riforma voluta da Lavoisier fu insieme semplice ed efficace. La prima potenza delle nazioni è certamente composta da tutti questi elementi, ma spetta all'industria di metterli in opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 'un suo appoggio, o comunque diun suo allineamento al fianco di Ottone di Berengario e schiacciato nel giugno 965 o 966), e la disfatta subita dalla potenza i primi di gennaio del 968, presente Ottone I, sinodo al quale il C., insieme con il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] potenza" di Luigi XIII debbono arginare e ricacciare "il corso e l'orgoglio di questo infesto, rovinoso torrente".
Fuor di dei sestiere di Dorsoduro su terreno del seminario patriarcale.
Operosa, dunque, e insieme connotata da un'accentuazione devota ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] anni di esistenza, si definisce anche un corpus letterario fondato su uninsiemedi nozioni comuni e su un pensiero gli aspetti più importanti di questa scuola figurano la devozione e la fede riposta nella potenza salvifica di Amitābha, che, nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] d'ogni possibilità d'autentica "quiete". Vibra nel suo ammonente argomentare un accento di furente gallofobia. La Francia non è soltanto la potenza nemica, è una sorta di incarnazione del potere più perverso. La valutazione politica si esaspera nel ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] almeno sulla carta un concentramento dipotenza mai prima d' insieme con lui un piccolo stuolo di parenti e amici castigliani, gli unici di cui l'A. potesse fidarsi totalmente, e che gli furonp di grande aiuto: lo zio Lope de Luna, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fra gli autori sui criteri di rilevazione, i risultati d’insieme sono piuttosto indicativi (Nastasi 1998, pp. 828-30), e sembrano in qualche modo contraddire l’immagine diun’area tecnico-scientifica in condizione di permanente minorità rispetto all ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] a favore della Chiesa cristiana una potenza che fino a quest’ora o sé stesso e se ne serviva come diun mezzo per raggiungere i suoi fini. Proruppero di storia ecclesiastica (1836) da Ignaz Döllinger che, insieme a Möhler, frequentava il circolo di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] - il baronaggio meridionale, nel suo insieme, durante l'intero regno di A. fu palesemente sottomesso all'autorità della Corona. Nè la sua indiscutibile potenza apparve, come nei periodi precedente e successivo, un incubo permanente per l'integrità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...