Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] di verità, nello sforzo costante di pensare la scienza giuridica insieme alla vita e ai bisogni dell’individuo.
Il suo approccio filosofico è segnato dal nome di Vico, al quale lo lega «un concorrente. L’azione di queste potenze sociali fa vacillare ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] il duca di Milano, con la Signoria di Firenze, ma anche con le altre potenze della penisola, uninsieme territoriale ben definito nella zona dei monti Albani ed importante per la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] insieme con Strasburgo, una delle due cosiddette Accademie (Hochschulen) fondate da città imperiali nel sec. XVI. L'Accademia di Altdorf fu fondata dalla libera città imperiale di Norimberga, sulla base diun Anziani di Norimberga, forte potenza ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] diun’assemblea della quale sarebbero poi entrati a far parte. Questa potenza del S. caratterizza tutta la matura età repubblicana; con un s. per indicare l’insieme dell’aristocrazia o dei suoi capi, in occasione di riunioni o altri eventi della ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] dipotenza. Partendo dalla riflessione su questo trapasso degenerativo, maturò, sul finire degli anni Venti, la scelta antifascista di Galante Garrone: un antifascismo 'di patibolo, insieme agli altri cinque suoi compagni, passandosi l’un l’altro ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] un mutamento di politica. Le sue aspettative però furono deluse, innanzitutto dalla nomina di G. Ciano ad ambasciatore presso il Vaticano e da quella di C. Scorza a segretario del partito fascista.
La prima "non solo perpetuava e ribadiva la potenza ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. diPotenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] gli muovevano l'accusa di voler presentare "tesi generali e... grandi disegni d'insieme senza accertare se le suo volume presentava non pochi tratti di originalità e costituì un sicuro contributo alla conoscenza diun periodo fino ad allora spesso ...
Leggi Tutto
protezione civile
Marina Carpineti
Uniti e organizzati contro le calamità
La protezione civile è uninsiemedi attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da [...] , come i vigili del fuoco, la polizia o i carabinieri, ma è uninsiemedi attività, di norme e di competenze che lo Stato regola con apposite leggi.
Il concetto di protezione civile fu introdotto in Italia in seguito a una legge del 1970 con ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del cui testo facente fede è quello in lingua inglese) insieme con la legge federale e la concomitante dichiarazione dell ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] partire dalla fine del secolo XV la potenza commerciale di Montpellier si può dire finita e la città, da capitale della Bassa Linguadoca, diviene un modesto centro di provincia, sede, peraltro, di gloriose istituzioni culturali (v. sotto). Nei secoli ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...