Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] fare con una particolare disposizione psichica, dal momento che essa è come una potenza ordinata all'atto, come un germe autogenerantesi che ha in sé la sua legge di sviluppo e il suo scopo e nella storia soltanto il terreno, più o meno propizio, per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della luce in atto
Una delle fonti di Grossatesta fu senza dubbio il Timeo di Platone, parzialmente tradotto in latino e commentato da naturale consegue che Dio, per sua volontà epotenza, avrebbe potuto creare un Universo completamente diverso ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] anche interiore, della credenza in una proposizione è nel cristianesimo un vero e proprio atto di culto, con effetti illocutori.W. riti di purificazione quando la congiunzione con la potenza sacra è supposta avere come effetto uno stato di impurità. ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] religiose è prospettata come un atto di amicizia, non d’inimicizia, nei confronti delle società liberali. È un’ e dotate di ambizioni smisurate; la riduzione della ragione a mera ‘ragione strumentale’ al servizio di nichilistiche volontà di potenza ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , rivolto nel 1971 ai colleghi diplomatici delle potenze vincitrici occidentali (Stati Uniti, Gran Bretagna, di nascita del Messia. [...] Oh fratelli, c'è in atto una cospirazione per giudaizzare Gerusalemme. E per questo io dico a voi, oh miei ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] si risolve neppure ad ammettere un limite all'assoluta potenza di Dio, tanto gli preme di preservare questa Manchester 1961; G. Schiavella, L'atto morale e il fine ultimo nella polemica tra G. da R. e i suoi avversari, in Augustinianum, ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] questo processo di generazione, che resta comunque un atto libero e volontario della dynamis divina, non necessitato in alcun – altra forma non sarebbe stata possibile allo scopo – come potenza salvifica di Dio, solo all’uno o all’altro degli uomini ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] lotta finale contro le potenze del male. Ma il destinatario del messaggio profetico è sempre una collettività che vive dell'umana odissea. Ben presto però essi dovettero prendere atto che i classici del 'socialismo scientifico' erano affatto muti ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] : per la prima volta era sancito l'obbligo dell'atto al momento dell'assunzione delle funzioni pubbliche. Ai signori presuli. Contemporaneamente, pure nel Sud della Francia recepì epotenziò l'attività degli stessi frati, già coinvolti da alcuni ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] oltre. Nessuno poteva comminare una penitenza al pontefice. L'atto penitenziale di P. restò incompiuto; così com'era II, 1), pp. 513-14, e di recente ripresa da G.G. Merlo, Proprietà ecclesiastiche epotenza delle chiese vescovili nel secolo XII, in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...