Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] un corpo semicircolare, in maniera da aumentare la potenza dell'offesa verso il fianco dell'assalitore, non alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] nel 1959, 57 nel 1973.
Fortemente aumentata la produzione di energia elettrica: da 4,4 miliardi di kWh nel 1964, si era già saliti 1973, dei quali 5,1 di origine idrica. Nel frattempo, la potenza installata saliva da 3,8 a 4,1 milioni di kW, dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] e a 626.507 kW. Nel 1972, inoltre, la produzione di energia elettrica, di origine sia idrica che termica, ha raggiunto gli 11.980.144.000 apparato produttivo industriale del P. si è ulteriormente potenziato per l'apporto di numerose medie e piccole ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze della città di Viterbo si trovano numerose acque minerali, e per l'opera dei legati pontifici. La potenza della famiglia fu annientata dal cardinale Vitelleschi che nel ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] triestino è il porto, i cui impianti sono in corso di potenziamento con la costruzione del molo VII e di una ferrovia che allaccerà di 580 km, di cui circa la metà sono a trazione elettrica. Tale rete è collegata all'Austria attraverso il valico di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 1958, t 540.000.
La produzione dell'energia elettrica è affidata quasi totalmente alle centrali termiche. Si idroelettrico sul Seyhan, alle spalle di Adana: 54.000 kW di potenza installata. La diga di ritenuta ha provocato un enorme lago-serbatoio, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Con una produzione annua di oltre 2 miliardi di kWh di energia elettrica, quasi tutta di origine idrica, l'A. si pone al di realizzazione; al contrario le strade ordinarie sono state migliorate e potenziate. L'A. ha 160 km di strade statali ogni 100. ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] è il primo produttore europeo (Federazione Russa esclusa). L'energia elettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è , sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] investimenti pubblici e privati si sono rivolti appunto a potenziare questo settore, in particolare la trama di connessioni tra nel settore della produzione di gas e di energia elettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] trovano il 75% del carbone dell'Unione, l'80% della sua potenza idraulica, l'80% del suo legname, il 65% del suo tutta in trasformazione anche per la costruzione di grandi centrali elettriche a Bratsk e a nord di Irkutsk. Di notevole importanza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...