Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] dei radiometri criogenici (strumenti ricevitori, mantenuti alla temperatura dell'elio liquido, che misurano la potenza radiante ricevuta per sostituzione elettrica) che possano fornire un riferimento stabile e preciso per lavori ulteriori nel settore ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] di anni or sono. D'altra parte il consumo di energia elettrica pro-capite è notevolmente aumentato e si è ridotta la percentuale di torri portanti gruppi di lampade a scarica di potenza elevata.
Un interessante esempio di illuminazione di esterni con ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] funzione della lunghezza d'onda, Rλ(λ), dove con Rλ s'intende il valore efficace della tensione elettrica in uscita dal rivelatore per unità di potenza raggiante efficace, alla lunghezza d'onda λ, incidente sul rivelatore stesso, in V/W. La "velocità ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] angolo ψ, complementare di ϕ, è l'angolo di perdita del condensatore.
La potenza attiva fornita si esprime mediante la relazione:
È evidente il motivo per cui si impiegati per il rifasamento degli impianti elettrici, le bobine, del pari essiccate ed ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] a quella già ricordata e fondamentale della produzione di energia elettrica (o termica): a) produzione di plutonio per la fabbricazione di piccole unità reagenti ad elevato livello di potenza; b) studî di fisica nucleare e in particolare di reazioni ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] pale, l'adozione di speciali tipi di generatori elettrici, ecc. Mancava tuttavia, sino a qualche anno 18° e a 760 mm., si ha Pmax = 0,000285 v3D2 in kW. La potenza effettiva Pe del'aeromotore si può ridurre, come ordine di grandezza, a circa il 65% ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] down, e un doppietto di leptoni con un neutrino e un leptone carico, con cariche elettriche, rispettivamente, 0 e - 1. I quarks di tipo up sono u (up), spazio-temporali, approfittando della grande potenza e velocità dei moderni calcolatori elettronici ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] In questo secondo caso, al crescere delle dimensioni del motore le perdite elettriche diminuiscono più velocemente di quanto cresca la potenza di raffreddamento necessaria per raffreddare i conduttori. Le bobine superconduttrici sono più vantaggiose ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] buca con carica positiva e+. Se si applica un campo elettrico al semiconduttore, gli estremi di banda si inclinano e gli facce per le riflessioni laser sono state ottenute per sfaldamento. Potenze di circa 20 mW in regime impulsato (impulsi di 20 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima ottengono trasformando il testo in uno o più numeri e prendendo le potenze modulo n=pq, ove n è un numero noto, mentre p ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...