. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] ad hoc. Anche in altri paesi, già da tempo occupati o annessi alle potenzedell'Asse, quali la Cecoslovacchia, l'Albania, l'Ungheria, ecc., vennero emanate all'indomani della liberazione leggi speciali, nelle quali però, non di rado, data anche la ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] Nazioni Unite di procedere, a guerra finita, alla cattura ed alla punizione mediante regolari processi, dei sudditi dellepotenzedell'Asse e del Tripartito che si fossero resi colpevoli di atti rientranti nelle tre categorie di figure criminose ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Stati Uniti e alla Gran Bretagna di mantenere in proprio possesso, anche dopo la guerra, taluni punti già in mano a potenzedell'Asse. E il 24 febbraio 1943 Eden affermava che "in nessun caso" la Cirenaica sarebbe tornata all'Italia.
In realtà, man ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] guerra patriottica'. In Estremo Oriente, il Giappone si presentò come il liberatore delle n. asiatiche dall'imperialismo britannico e francese. Le potenzedell'Asse cercarono di minare gli imperi coloniali francesi e inglesi atteggiandosi a paladini ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Stati Uniti, dove insegnò diritto internazionale alla Yale University.
Nell'opera, che tratta delle politiche di occupazione dell'Europa da parte dellepotenzedell'Asse, Lemkin dedicava il nono capitolo al Genocidio, termine che faceva così la sua ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] F′) cadono tutti e due esternamente oppure internamente al segmento dell’asse compreso fra i punti principali; nel primo caso, cioè unipolare quando un solo attore (in passato una potenza imperialistica, oggi una superpotenza o un’alleanza globale) ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dV di trovare particelle in dV con componente sz dello spin lungo la direzione dell’asse z:
Per un sistema a N particelle di chiama trascendente. Si chiamano poi trascendenti elementari le potenze di x con esponente irrazionale, le f. circolari ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] danubiani, pur senza partecipare ad essa a fianco dellepotenze occidentali, contro la Russia, sua potente rivale ha confermato l'accordo italo-tedesco e l'asse Roma-Berlino. Nell'ultima decade dello stesso mese, una pericolosa tensione è sopravvenuta ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ad O. di Žitomir); quindi per 42° in latitudine e 164° in longitudine. L'asse O-E. (8000 km. circa) è doppio di quello N-S. Secondo dati ufficiali II cercava di addossare sulla Francia le potenzedell'Europa centrale e continentale: la grande ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...