. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] : in questa condizione (o nelle immediate vicinanze) si avrà a disposizione per la salita la maggior esuberanza di potenza. L'assedelle ascisse può essere graduato anche in angoli di incidenza; quindi alla velocità minima VA, alla massima VB e alla ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] (i parametro di giacitura del piano π′ nel fascio di asse r′). Invece per avere un esempio di gruppo continuo infinito gruppo ciclico di ordine n dellepotenzedella rotazione di ampiezza 2π/n intorno all'altezza della piramide; il secondo contiene, ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] impiantato nella melma mercé la turgescenza dell'asse carnoso della colonia; il Mollusco cefalopodo Eledone Aldrovandii esercitata dall'Inghilterra. Nell'Atlantico la supremazia di una potenza sulle altre fu possibile quando questa aveva nelle sue ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nuova funzione dei fattori esterni, quali le due potenze mondiali e la Chiesa, ormai indirizzati in senso coesistenziale compreso naturalmente il PCI. Lo spostamento a sinistra dell'asse politico italiano ha provocato assestamenti e ripercussioni in ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] degli istantoni possono essere codificati in un'unica serie (formale) di potenze:
dove ˜qp=qp,₀ se p=b⁺₂+1 (mod2) e ˜ di questo tipo sia responsabile della variazione, su scala di tempo del milione di anni, dell'asse di rotazione dei pianeti ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] in modo qualsivoglia, sia sviluppabile in una serie di potenze di Taylor, fatta eccezione al più per alcuni ordinarî. Si pensi, per es., alla singolarità della sinusoide y = sen x, nel punto all'infinito dell'asse x: se si proietta questo punto in un ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] tale incremento è stato necessario un aumento di potenza motrice dell'ordine del 300%, e cioè, come minimo, delle divisioni corazzate), in netto contrasto con gli apprezzamenti dei capi delle aviazioni alleate ed anche di molti capi militari dell'Asse ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] pur dipendendo molto dalla qualità dei carboni e dalla potenzadella lampada, tanto da raggiungere e superare i 20-30 grandezza non supera, nel senso dell'asse maggiore, i 7-15 cm.
La decorazione delle lucerne fu una delle più costanti cure sia dei ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] è alquanto maggiore di un mese tropico. La velocità angolare dell'asse lunare è p = 0°,0046 per ora. Dai valori potenziale V delle forze lunari generatrici della marea sarà dunque
Si ha:
e quindi
Sviluppando il secondo membro in serie di potenze del ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] invece il problema per una resistenza proporzionale alla prima potenzadella velocità. Il merito di aver trovato la soluzione a forma ogivale, può essere diretta, cioè nel senso dell'asse longitudinale del proietto, od obliqua rispetto ad esso; di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...