TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione dellapotenza tra due macchine o organi [...] slittamento di esso) cresce con legge esponenziale al crescere dell'arco α di avvolgimento e si può perciò in ogni caso aumentando α ottenere un'aderenza sufficiente.
Sia da trasmettere una potenza N da un asse che fa n1 giri al minuto a un altro ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] il 28 gennaio 1942) per la rottura delle relazioni tra gli stati americani e le potenze del "tripartito". La solidarietà con gli produzione della gomma; l'estensione delle concessioni in "affitto e prestito"; le misure contro i cittadini dell'Asse, ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] Similmente la lunghezza d'onda λf nella direzione dell'assedella guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e distanza di D metri da un trasmettitore che applichi una potenza di P watt a un'antenna di guadagno G risulta espressa ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] cilindri in linea, il cui peso è di 10 kg. per cav. La potenza è di 660 cav., dei quali 600 sono praticamente utilizzati per la trazione, che all'altra estremità è articolato alla boccola dell'asse motore.
Nei carrelli motori del tipo illustrato alla ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] variazioni dell'inclinazione sull'orizzonte dell'asse longitudinale dell'aeronave oppure in una variazione della sua velocità massima di 135 km./h., ottenuta con otto motori dellapotenza complessiva di 4500 cav., contenuti nella carena e azionanti, ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] gli scambî tra la Germania e gli altri stati dell'Asse, rigidamente disciplinati dai rispettivi governi, anzi quasi Stati Uniti, di coordinare gli sforzi delle maggiori potenze per agevolare la ripresa della produzione e degli scambî, anche nei ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] la normale stessa taglia l'asse misura l'aberrazione sferica longitudinale, ed è espressa da
Si possono subito enunciare le leggi fondamentali dell'aberrazione sferica semplice; l'aberrazione d'onda è proporzionale alla quarta potenza di h, quella ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] I serbatoi metallici hanno l'usuale forma cilindrica ad asse verticale con tetto fisso. Strutturalmente presentano due pareti concentriche del g. di piccola e di media potenza e anche in gruppi elettrogeni aventi potenzedell'ordine dei 2÷ 3 MW, che ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] testa e una coda, che si rigenerano seguendo la direzione dell'asse cefalo-caudale del frammento; nei tagli trasversali di una sua parte che, capace di rigenerare l'intero, manifesta potenze morfogenetiche totali. L'organismo in questo caso è stato ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] l'uscita (U) dellapotenza amplificata.
Lo studio del campo elettromagnetico, che si propaga nello spazio compreso fra l'elica e il cilindro esterno e nell'interno dell'elica, è molto complesso; da tale studio emerge che lungo l'assedell'elica si ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...