Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] a giudicare, il primo a Norimberga e il secondo a Tokyo, i grandi criminali di guerra dellePotenze europee dell'Asse e i grandi criminali di guerra dell'Estremo Oriente, resisi responsabili, gli uni e gli altri, di crimini contro la pace o di ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] l'indipendenza nazionale condotte da élites locali contro le potenze coloniali europee, soprattutto in Africa. In questi sconfitta militare (dalla sorte dell'Asse a quella del regime di Milošević) o di altro uso della forza (interventi sovietici in ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] vestimentaria e nelle idee che la rendono possibile.
Il costume diventa moda: vestiamo tutti etnico
Lo spostamento dell’asse dall’Europa verso l’Asia e l’emergere di potenze quali l’India e la Cina producono, tra l’altro, un diverso modo di pensare l ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] per le transazioni, dati gli 'indissolubili legami' dell'Asse Roma-Berlino, nel 1940-41 si intensificarono la convento di Campo Tures (le sculture). La reazione dellepotenze alleate ai saccheggi nazisti si espresse nella Dichiarazione di Londra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Le risorse ottenute furono impiegate per il potenziamentodelle pubblicazioni, con l’incremento qualitativo e quantitativo fare da incubatore alla rinascita del sistema italiano della ricerca, il cui asse portante, in linea con la tradizione, sarebbe ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] ).
Fonti normative
Trattato di Pace tra le Potenze Alleate e Associate e la Germania, Versailles, 28.6.1919; Accordo per il processo e la punizione dei principali criminali di guerra dell’Asse europeo, con annesso lo Statuto del Tribunale militare ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Coppino all’Istruzione pubblica, e un netto spostamento dell’asse politico a sinistra. La collaborazione tra lo statista la decisione – voleva scendere in campo al fianco dellepotenze centrali; di San Giuliano tenne un atteggiamento prudente perché ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Barsanti, 2014, p. 14) della Toscana volta a convincere, da un lato, le potenze europee e il governo piemontese, dall un’iniziativa nel campo della politica ecclesiastica. Il progetto di ‘liquidazione dell’asse ecclesiastico’, presentato dai ministri ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e dai seri danni economici che le azioni di rapina provocavano ai traffici dell'asse commerciale tra Roma e Napoli.
Al D. e a Celso Celsi, papa assumeva il ruolo tradizionale di pacificatore dellepotenze cristiane per smussare le controversie, per ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] nella pervicace e rancorosa ostinazione dellepotenze vincitrici europee nell'esigere il della probabile sconfitta delle forze dell'Asse, in quanto era ormai evidente come il primato della produzione bellica, decisivo ai fini della prosecuzione della ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...