Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] dell’elevata complessità, dell’ingombro, del consumo di potenza elettrica, della limitata durata, dell’elevata tensione di funzionamento, delle risultano più o meno allineate lungo il loro asse, modificando varie proprietà fisiche, quali l’indice ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] calcolare il valore della fase in corrispondenza di ωc, punto di intersezione con l’assedelle ascisse, si controlla potenze, non si adoperano per un mutamento violento dello statu quo, ma per una sua graduale evoluzione.
Tecnica
In scienza delle ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] non appena si suppongano trascurabili rispetto all’unità tutte le potenze di sen(α/2), vale
[3] formula,
esso sempre maggiore della distanza δ di G da a; la parallela a′ all’asse di sospensione a distanza l da esso si chiama asse di oscillazione; ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] 1 e 2, 1 e 3, 1 e 4 ecc., lette sull’asse y, sono proporzionali a log2, log3, log4 ecc.
La nozione di potenze di 10 (scale decimali o decadiche) anziché per potenze di 2. Le scale di divisione si usano nei contatori elettronici.
Trasporti
Scala delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] . rappresentata dai primi n+1 termini dello sviluppo di Taylor della y=y (x); essa ha contatto due sviluppi in serie di potenze del parametro.
C. piane )=2dy2 dove d=AO=OC. La c., simmetrica rispetto all’asse y, ha un punto doppio isolato in O e ha la ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] a Baghdad e in Persia. Egli fece dell’impero o. una delle più grandi potenze mediterranee e rafforzò il sistema di potere si prolunga in due semicupole secondo l’asse del miḥrāb.
Originale interprete della lezione architettonica di S. Sofia è Sinān ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] a Belgrado il 1° dicembre 1918.
La conferenza diplomatica delle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle riparazioni della Prima guerra mondiale da parte della Germania (settembre 1928) mise capo all’accordo che dispose ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] , anche se all’atto della ripresa la camera di presa non aveva il suo asse verticale.
Tecnica
In elettronica, valore medio Vr della tensione vr e quindi anche dell’intensità della corrente raddrizzata, senza dissipazione di potenza. I limiti relativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] dove si registrano punte di 70-100 ab. per km2, e lungo l’asse che collega Monrovia con la regione dei Nimba; vive per lo più in villaggi fu l’intervento diretto e indiretto dellepotenze occidentali e degli Stati africani dell’area. Solo nel 1996 l ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] Y (b), a seconda che lo spessore s della lamina risulti parallelo a un asse elettrico oppure a un asse meccanico. I cristalli in taglio X hanno un piezoelettrico normale allorché sono in gioco rilevanti potenze elettriche, per es., in alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...