I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] tratta di un algoritmo che, sfruttando le simmetrie dellepotenzedella radice N-esima dell'unità W=e⁻²πiN-‒, calcola la trasformata . Esso intercetta la radiazione che arriva parallelamente all'assedell'antenna e la riflette in un punto detto fuoco ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] della seconda rete sono in genere installati negli stessi edifici che ospitano gli impianti della prima rete. Le potenze apparenti irradiate dagli impianti della a 90° su un cilindro avente l'asse parallelo alla direzione di scorrimento del nastro e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e non strumentale a una politica interventista delle grandi potenze, non può, comunque, non destare perplessità di vista eminentemente giuridico, sembra più proficuo spostare l'asse visivo del fenomeno, concentrando la propria attenzione sui doveri ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] misura questi straordinari risultati - che fanno della C. una grande potenza economica emergente - siano dovuti alle novità firmatari, rafforzava la convinzione internazionale dell'esistenza di una sorta di asse Mosca-Pechino che potesse agire come ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dall'asse di una grossa infiorescenza di Saxifraga cotyledon sviluppatasi nel mese di maggio, in un giardino dell'alta densità, hanno superficie che si comportano come le 2/3 potenze dei pesi). Tale misura però non rappresenta un valore obbiettivo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di 1 nm e occorrono densità di potenzadell'ordine delle centinaia di mW/cm2 su aree dell'ordine di cm2. Alcune decine di da quattro elettrodi metallici simmetricamente disposti intorno all'asse di propagazione del fascio, eccitati da un'opportuna ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] che, mentre una funzione logica realizzata con BJT dissipa una potenzadell'ordine del mW, la stessa, realizzata con MOS, può presentare che in un futuro prossimo diverrà un asse portante dello sviluppo delle telecomunicazioni.
Oggi, le linee di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Il Lincoln Memorial, nel Potomac Park, si trova sul medesimo asse del monumento a Washington e del Campidoglio, e consiste in due anni prima di questa data, da parte di una dellepotenze contraenti, il trattato avrebbe dovuto rimanere in vigore fino ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] dello strumento stesso. Tale genere di compensazione, però, pure con l'impiego di magneti di diverse potenze, d'aria, e di una graduazione G che permette di disporre l'assedell'ago NS nel piano del meridiano magnetico. L'ago stesso poi è ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] apparecchi vibranti di grande mole ed elevate potenze.
Nel gruppo delle d. di materiali sciolti sempre più spalle rocciose e su un fondo morenico; il nucleo impermeabile, ad asse verticale, prolungato entro la morena di fondazione fino alla roccia di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...