Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] delle campagne e delle zone montuose. Una concentrazione di abitanti e mezzi di produzione si è verificata lungo l’asse 1844), la volontà autocratica del sovrano e gli intrighi delle grandi potenze, finché Ottone fu deposto e una costituente diede un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Francia. Prima guerra di coalizione: la coalizione dellepotenze europee è tesa a contrastare la diffusione delle idee rivoluzionarie e l’espansione in E. della Francia; assedella resistenza nel corso delle 5 guerre di coalizione sarà l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Dapprima gli sforzi mirarono allo sfruttamento delle risorse del sottosuolo e al potenziamentodell'industria meccanica, per la produzione l'intesa atomica bilaterale ha costituito l'assedella politica estera sovietica: ma contemporaneamente l'URSS ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] Le prospettive di successo della spedizione erano fondate sulla sorpresa strategica rispetto alle potenzedell'Asse e su accordi preventivi precaria per la possibilità di attacco di sommergibili dell'Asse.
Alla mattina del 10 novembre il gruppo di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] all'occupazione tedesca si venne decisamente accentuando nell'estate del 1941, dopo la dichiarazione di guerra dellepotenzedell'Asse all'URSS. I comunisti che fino allora avevano tenuto un atteggiamento di passività, passarono alla resistenza ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] l'1,6%, i Sikh l'1,5%, i Buddhisti e i Parsi insieme meno dell'1%. Rispetto al 1931 l'aumento maggiore è segnato dai Musulmani (22,5%); tanto per complicazione era introdotto dai tentativi dellepotenzedell'Asse di influire sulla situazione indiana ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] la crisi dei Sudeti del 1938 inasprì il gioco diplomatico fra potenzedell'Asse e potenze occidentali e l'eventualità d'un conflitto indusse i governi delle grandi Potenze a compiere ogni sforzo per raggiungere nuove posizioni politiche, indebolendo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] nell'Oceano Indiano. Quest'attività aveva grande importanza per coordinare la condotta strategica giapponese con quella dellepotenzedell'Asse, oltre che per appoggiare le operazioni degli eserciti giapponesi in Birmania. Ma le possibilità d'azione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] . Non ci si oppose quindi alle richieste tedesche di dimostrare l'adesione formale della Danimarca alle potenzedell'Asse. Nel luglio 1940 la Danimarca uscì dalla Società delle nazioni; un anno dopo (luglio 1941) si permise la costituzione di un ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] motivi interni di debolezza, era chiaro che lo stato croato, doveva la sua esistenza a una contingente situazione militare cioè alle vittorie dellepotenzedell'Asse; cadendo queste cadrebbe anch'esso. Fu ciò che avvenne il 6 maggio 1945, coll'arrivo ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...