Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] freccia diretta dall'atomo donatore all'accettore.
Nella chimica dei composti di coordinazione, ai gruppi o molecole dei complessi sufficientemente stabili di diverso colore, e il potenziale d'ossidoriduzione della coppia sia adatto. Per es. la1 ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] r. sensoriali ha definito i concetti di potenziale generatore, di soglia, di adattamento, di Si dice pure che il r. per l'acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti della proteina recettrice, si apre ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] , per la preparazione di carte fotografiche, ecc.
Le proprietà chimiche e fisiche dell'albumina, e in genere delle sostanze proteiche, reale d'equilibrio, poggiando i loro sviluppi sul potenziale termodinamico di Plank integrato da un termine relativo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] e chimico-fisiche del collagene manifestate nei confronti dei reattivi utilizzati nel processo conciario, è prendere in esame il suo comportamento come polielettrolita, e quindi associargli le proprietà elettrochimiche di potenziale zeta, doppio ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] biotecnologie, che costituiscono il settore a più alto potenziale di crescita nell'economia internazionale.
Il primo in Europa, Roma 2003.
Osservatorio per il settore chimico, Ministero delle Attività produttive, L'industria biotecnologica in ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] sono caratterizzati da elevata eccitabilità e possono esibire veloci potenziali postsinaptici eccitatori, segui ti da una corrente iperpolarizzante Sono in grado di percepire stimoli meccanici, chimici e termici e di trasmettere ai motoneuroni ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] fu ottenuta per la prima volta più di un secolo fa dal chimico francese H. Mège-Mouriès, per macerazione ed estrazione per pressione dal entrino direttamente nell'alimentazione umana. Il loro potenziale contributo è per l'alimentazione animale, e ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] uniche industrie pesanti notevoli sono una raffineria e un complesso chimico e petrolchimico a Dakar-M'Bao, oltre a un principale forza politica del Paese. In una situazione di potenziale instabilità, i primi passi di Wade sembrarono orientati a ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] per costituzione, chiamati cromofori, importa la "capacità potenziale" del colore; essi, cioè, danno origine a che sulla capacità di fissazione intervengono quei fattori di ordine chimico legati alla struttura molecolare nel senso sopra esposto, è ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] fibrina è solo il punto finale di una lunga catena di reazioni chimiche e fisiche che può essere distinta in tre fasi: 1. tromboplastinoformazione: .
Le reazioni autocatalitiche rappresentano un pericolo potenziale per l'organismo perché, se non ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...